28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Politica<br />

Politiche di conciliazione e flessibilità nelle organizzazioni aziendali<br />

Politiche formative<br />

Assessorato/Servi<br />

zio Competente<br />

Stato<br />

Regione<br />

Contributo in entrata<br />

Misure a sostegno della flessibilità di orario:<br />

a) forme di flessibilità di orario e di<br />

organizzazione<br />

b) formazione per il reinserimento<br />

c) sostituzione del titolare di impresa o<br />

lavoro autonomo<br />

Canale di<br />

finanziamento<br />

L. 53/<strong>2000</strong> art. 9<br />

Congedi parentali L. 53/<strong>2000</strong> art. 3<br />

Promozione di iniziative sperimentali per la<br />

stipula di accordi fra organizzazioni<br />

imprenditoriali e sindacali che prevedano<br />

forme di articolazione delle attività<br />

lavorative volte a conciliare tenpi di vita e di<br />

lavoro<br />

Sperimentazione di nuovi modelli<br />

organizzativi del lavoro<br />

Telelavoro<br />

Misure di accomampangamento<br />

(sensibilizzazione alle leggi, ai congedi<br />

parentali)<br />

Sensibilizzazione sui nidi aziendali<br />

LR 2/2003<br />

<strong>FSE</strong><br />

Privato Iniziative private Risorse private<br />

Regione<br />

Provincia<br />

Formazione a distanza<br />

Formazione per re-inserimento lavorativo<br />

Formazione a distanza<br />

Formazione per re-inserimento lavorativo<br />

<strong>FSE</strong><br />

<strong>FSE</strong><br />

Contributo in uscita<br />

(quale contributo apporta la<br />

conciliazione alla politica<br />

indicata)<br />

Imprenditorialità e lavoro<br />

autonomo<br />

La figura di sostituzione<br />

dell'imprenditrici o della<br />

lavoratrice autonomo promuove il<br />

mantenimento dell'attività anche<br />

in periodo di congedo per<br />

maternità<br />

Innovazione e competitività<br />

Un'organizzazione dei tempi e dei<br />

modi di lavoro friendly può avere<br />

un effetto sulla produttività del<br />

lavoratore/trice e dunque favorire<br />

gli obiettivi di innovazione e<br />

competitivtà<br />

Governance<br />

La promozione della conciliazione<br />

può favorire lo sviluppo di forme<br />

di governance tra gli attori del<br />

sistema economico (datori di<br />

lavoro, sindacati, associazioni di<br />

categorie)<br />

Miglioramento dell'accesso alla<br />

formazione e aumento<br />

dell'occupazione<br />

Politiche demografiche<br />

Aumento natalità<br />

Obiettivo Indicatori rilevanti<br />

Aumento del tasso di<br />

sopravvivenza delle nuove imprese<br />

femminili create che sono attive<br />

ancora all’anno N+3<br />

Maggior responsabilizzazione<br />

dell'uomo nelle vita familiare<br />

Ottimizzazione della gestione dei<br />

tempi<br />

Diffusione di una cultura del lavoro<br />

a misura di uomini e donne<br />

Aumento delle donne utenti dei<br />

percorsi formativi<br />

Aumento dell'occupazione<br />

femminile<br />

Congedi parentali per genere<br />

Numero di accordi contrattuali<br />

Numero imprese femminili<br />

Tasso di occupazione per tipologia<br />

contrattuale e per genere<br />

Tasso di occupazione per genere con e<br />

senza figli<br />

Tasso di occupazione per genere (20-49)<br />

anni per livello di istruzione e figli sotto i<br />

12 anni<br />

Tasso di occupazione femminile (over 40)<br />

261

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!