28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

politiche abitative, un programma di interventi mirati a sostenere il mercato dell’affitto<br />

non può prescindere dalla disponibilità di interventi finanziari e operatori privati che si<br />

impegnino negli interventi di edilizia sociale, assumendo il settore pubblico una<br />

funzione più incisiva nel regolare ed indirizzare l’attività dei privati e nel sostenere<br />

finanziariamente le “iniziative immobiliari sociali”, promosse da associazioni di<br />

categoria, cooperative, operatori del privato sociale.<br />

Il sistema delle agenzie per l’affitto e dei Fondi di garanzia, che conta già alcune<br />

esperienze positive, come a Modena, Cesena, Imola, Parma, ecc., sono uno strumento di<br />

intermediazione utile per garantire una terzietà nel rapporto tra proprietari e affittuari.<br />

Ciò consenti di portare sul mercato dell’affitto patrimoni immobiliari privati, delle<br />

fondazioni e degli ordini religiosi oggi inutilizzati e di garantire assistenza e sostegno<br />

economico ai soggetti che come gli immigrati trovano difficoltà di ogni tipo nel gestire<br />

un rapporto diretto con i proprietari degli alloggi. Rimane compito del settore pubblico<br />

quello di regolamentare il mercato e di sostenere anche finanziariamente la costituzione<br />

e la gestione delle agenzie. Occorre inoltre favorire l’intervento del cosiddetto terzo<br />

settore o settore non-profit, già oggi presente in alcune iniziative, ma che potrebbe avere<br />

un ruolo più incisivo nella gestione degli immobili, sia per la parte amministrativa che<br />

in quella dell’erogazione dei servizi complementari di tipo sociale.<br />

Tabella 14. Risorse destinate alle Regioni e Province Autonome per l’immigrazione (2004-<strong>2006</strong>).<br />

risorse destinate quota spesa per straniero<br />

Regioni 2004 2005 <strong>2006</strong> 2004-<strong>2006</strong> 2003 2004 2005<br />

Abruzzo 24.511.709 12.697.065 18.996.574 2,5% 1156 300 410<br />

Basilicata 12.304.381 6.373.670 9.535.895 1,2% 3541 897 1.242<br />

Calabria 41.123.124 21.301.779 31.870.422 4,1% 2353 534 748<br />

Campania 99.829.137 51.711.493 77.367.581 10,0% 1720 404 567<br />

Emilia Romagna 70.538.000 36.538.684 54.666.950 7,1% 477 128 175<br />

Friuli-Venezia Giulia 21.934.503 11.362.073 16.999.240 2,2% 447 149 204<br />

Lazio 86.004.238 44.550.195 66.653.285 8,6% 360 114 159<br />

Liguria 30.191.940 15.639.425 23.398.753 3,0% 854 216 297<br />

Lombardia 141.497.120 73.295.508 109.660.268 14,1% 408 130 154<br />

Marche 26.754.182 13.858.666 20.734.491 2,7% 568 161 218<br />

Molise 7.976.645 4.131.902 6.181.900 0,8% 3331 928 1.268<br />

PA Bolzano 8.236.448 4.266.480 6.383.247 0,8% 407 155 211<br />

PA Trento 8.441.784 4.372.844 6.542.382 0,8% 472 153 207<br />

Piemonte 71.811.604 37.198.411 55.653.993 7,2% 665 171 234<br />

Puglia 69.769.121 36.140.405 54.071.069 7,0% 2238 652 899<br />

Sardegna 29.604.057 15.334.902 22.943.144 3,0% 2529 835 1.150<br />

Sicilia 91.854.385 47.580.571 71.187.148 9,2% 1848 568 789<br />

Toscana 65.545.957 33.952.805 50.798.116 6,6% 590 152 208<br />

Umbria 16.417.108 8.504.062 12.723.258 1,6% 549 151 205<br />

Valle d'Aosta 2.886.130 1.495.015 2.236.750 0,3% 1006 306 419<br />

Veneto 72.768.427 37.694.045 56.395.531 7,3% 474 131 179<br />

TOTALI 1.000.000.000 518.000.000 775.000.000 100,0% 665 186 255<br />

Fonte: Elaborazioni Cras Spa su dati Dossier Statistico Immigrazione.<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!