28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al 19.9%). Risultati meno significativi sono stati comunque raggiunti sulle altre misure,<br />

con valori assai distanti rispetto alle precedenti.<br />

A livello territoriale, l’offerta progettuale si è mantenuta abbastanza stabile nelle diverse<br />

province, con particolare intensità progettuale della Provincia di Forlì-Cesena che ha<br />

presentato il 12.1% del totale dei progetti; a seguire la gran parte delle altre Province<br />

con un numero di progetti che mediamente si attestano oltre il 9% del totale approvato ).<br />

Tab. 16. Emilia Romagna: Tipologia di intervento per Provincia (2004-<strong>2006</strong>)<br />

Imprenditorialità BO FE FC MO PR PC RA RE RN ER Totale %<br />

Impresa servizi turistici 2 4 1 7 1,7<br />

Creazione imprese immigrati 4 2 2 1 1 1 1 7 19 4,5<br />

Form.per la creazione impresa 29 17 37 30 25 19 21 12 23 55 268 63,4<br />

Creazione impresa in Ob2 1 1 2 1 5 1,2<br />

Impresa agricola 4 9 5 4 7 5 5 3 42 9,9<br />

Impresa agroalimentare 1 2 2 1 6 1,4<br />

Impresa artigiana 3 2 1 1 4 11 2,6<br />

Impresa cooperativa 4 1 2 2 3 4 6 5 3 6 36 8,3<br />

Impresa edile 2 2 0,5<br />

Impresa servizi alla persona 1 1 3 2 1 4 12 2,8<br />

Impresa spettacolo 1 3 4 0,9<br />

Servizi alle imprese 2 1 1 2 1 4 11 2,6<br />

Totale Imprenditorialità 42 37 51 42 41 41 40 25 28 76 423 100,0<br />

% Imprenditorialità 9,9 8,7 12,1 9,9 9,7 9,7 9,5 5,9 6,6 18,0 100,0<br />

Totale anni 2004-<strong>2006</strong> (1) 1397 714 1535 925 949 894 590 904 1350 1541 10799<br />

% Imprenditorialità sul totale 12,9 6,6 14,2 8,6 8,8 8,3 5,5 8,4 12,5 14,3 100,0<br />

(1) Il totale si riferisce ai progetti finanziati esclusi quelliARDSU.<br />

L’analisi realizzata nel corso del triennio sul contenuto dei progetti ha coperto le<br />

tematiche di maggiore interesse per lo sviluppo dell’imprenditorialità attraverso la<br />

realizzazione di mappature delle opportunità imprenditoriali, in termini di settori<br />

economici interessati dagli interventi.<br />

I progetti relativi alla diffusione della cultura d’impresa, assolvendo una funzione<br />

preparatoria sia per chi è già intenzionato ad avviare un’attività economica sia per i<br />

giovani che si trovano ancora nei percorsi scolastici, si distinguono per l’ampiezza<br />

progettuale, 268 progetti pari al 63% del totale. Alle azioni per lo sviluppo dell’attività<br />

di orientamento e di consulenza alla formazione e alla cultura d’impresa si aggiungono,<br />

gli interventi approvati nell’ambito dell’impresa agricola (pari a circa il 10% del totale),<br />

che testimoniano della rispondenza alle raccomandazioni delle istituzioni comunitarie in<br />

merito allo sviluppo delle opportunità imprenditoriali di settori poco inclini alla<br />

creazione d’impresa.<br />

La formazione specifica è lo strumento più utilizzato per dare concretezza alla<br />

vocazione imprenditoriale dell’utenza; tra le attività formative le più direttamente<br />

connesse con l’avvio d’impresa e le più ampie in termini di numerosità e<br />

diversificazione dei contenuti, sono state concepite all’interno della progettazione<br />

riconducibile alla formazione per la creazione d’impresa e alla formazione continua<br />

finalizzata alla nuova imprenditoria, coinvolgendo nei progetti, neo-imprenditori,<br />

managers, dirigenti d’azienda, soci delle cooperative, che attraverso l’attività formativa<br />

intendono consolidare e rafforzare la mission aziendale soprattutto in termini di<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!