28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

progetti finalizzati alla formazioni di operatori e assistenti alle famiglie, mentre la<br />

Misura A2 con educatori extra-scolastici nei servizi per l'infanzia e l'adolescenza<br />

Altri interventi, infine, sono stati finalizzati all’innalzamento della qualità del sistema<br />

sociale in un’ottica di integrazione e di costruzione di reti territoriale con particolare<br />

riguardo ai servizi educativi e ai servizi domiciliari.<br />

Il tema dell’aumento dei servizi all’infanzia si lega ad un progetto fondato su una<br />

pratica di governance territoriale tra attori sociali e istituzionali diversi-dall’ente locale,<br />

all’impresa, all’impresa sociale, all’organizzazione di donne-, la cui finalità è la<br />

sperimentazione di un approccio complesso alla conciliazione, fra cui anche quella di<br />

aumentare la disponibilità dei servizi. Si tratta del progetto “La Rete In/Comune”<br />

ovvero la creazione di un sistema integrato, sul territorio comunale di Forlì, di azioni<br />

centrate sulla conciliabilità di vita familiare e lavorativa di diversi soggetti, nel quale il<br />

Comune assume un ruolo di promotore e coordinatore”. Favorire la creazione di<br />

un’offerta diversificata e flessibile di servizi locali a sostegno della vita quotidiana è una<br />

strategia cruciale che si propone come una priorità rispetto a cui sono chiamati ad<br />

intervenire sia il sistema di welfare mix sia il sistema delle imprese con una nuova<br />

cultura di responsabilità sociale.<br />

I progetti più interessanti aventi come oggetto la conciliazione nei servizi pubblici<br />

hanno avuto come finalità un’analisi dei modelli organizzativi e di orario che<br />

caratterizzano i servizi della sanità pubblica (Geografia dei tempi. Analisi dei modelli<br />

organizzativi e di orario che caratterizzano i servizi della sanità pubblica) e un’analisi<br />

sul “tempo delle donne", nello specifico finalizzata ad un miglioramento organizzativo<br />

nei servizi di pubblica utilità (Il tempo delle donne - il miglioramento organizzativo nei<br />

servizi di pubblica utilità).<br />

Un altro progetto 44 ha riguardato il miglioramento del rapporto tra le donne e la città<br />

con l'obiettivo di potenziare la partecipazione e l'autorità delle donne nello spazio<br />

pubblico restituendo agli amministratori strumenti utili ad attivare e garantire una<br />

costante partecipazione democratica. Attraverso un modello di intervento-partecipato,<br />

sperimentato in alcuni quartieri della città di Bologna, l'obiettivo è stato quello di<br />

sensibilizzare le istituzioni locali, gli enti pubblici e privati del territorio all'adozione di<br />

un approccio di genere nel "governo dei problemi della città", nonché di produrre<br />

maggiore sicurezza, fiducia e familiarità nei luoghi di vita quotidiana e di avviare un<br />

processo di produzione culturale relativamente alle relazioni femminili con gli spazi<br />

sociali, in particolare rispetto alla "questione della sicurezza". Il progetto ha indagato in<br />

che modo le percezioni di in/sicurezza si declinano nello spazio urbano, interpellando,<br />

nella veste di esperte, donne residenti nei quartieri sondati.<br />

I progetti realizzati con il <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>, nella cornice delle politiche dei tempi della<br />

città, hanno riprodotto in nuovi contesti urbani un modello operativo, come il Piano<br />

degli orari, sviluppandolo in termini di strumenti per rendere operative le finalità<br />

espresse. Questo percorso sembra ancora tutto da percorrere, i progetti individuati<br />

dovrebbero incentivare un cambiamento: il rapporto tra tempo obbligato e tempi scelti.<br />

44 Enaip Emilia Romagna, WWE Esplora la città con gli occhi delle donne, Bologna 2001.<br />

270

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!