28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

(6) partecipare al governo dei flussi migratori per individuare e rappresentare i<br />

fabbisogni quantitativi e qualitativi della società regionale.<br />

Il Programma ha il pregio di aver individuato gli ambiti di policy che sono intercettati<br />

nel difficile compito di coordinamento e programmazione delle politiche per gli<br />

immigrati. La tabella riportata sotto tenta una prima classificazione delle politiche e<br />

degli organi competenti in materia di immigrazione.<br />

E’ chiaro che la tabella intende fornire soltanto una traccia alla ricostruzione delle<br />

politiche regionali per l’immigrazione. Il ruolo esercitato dalle Province e dai Comuni<br />

(soprattutto nei piani di zona, ma anche nello sforzo di integrazione delle politiche per<br />

la scuola, la formazione professionale e il lavoro con il coinvolgimento attivo dei Centri<br />

per l’Impiego) e dagli altri attori delle politiche pubbliche (Comunità Montane, il Terzo<br />

Settore, le Parti sociali ed economiche, i singoli cittadini, le associazioni degli<br />

immigrati, ecc.) risulta di fondamentale importanza e non può essere trascurato.<br />

Tabella 13. Ambiti di policy richiamati dal tema sull’immigrazione e attori regionali coinvolti.<br />

Gli ambiti di policy Gli attori regionali<br />

Politiche per il lavoro Scuola, Formazione Professionale e Lavoro<br />

Lavoro Autonomo e Imprenditorialità Scuola, Formazione Professionale e Lavoro<br />

Attività produttive<br />

Scuola e Formazione Professionale Scuole, Formazione Professionale e Lavoro<br />

Politiche sociali Politiche Sociali<br />

Richiedenti asilo Politiche Sociali<br />

Lotta alla tratta Politiche Sociali<br />

Assistenza famigliare Politiche Sociali<br />

Salute<br />

Mediazione interculturale Politiche Sociali<br />

Esclusione sociale Politiche Sociali<br />

Carcere Politiche Sociali<br />

Sanità e Dipendenze Salute<br />

Politiche abitative Programmazione e Sviluppo Territoriale<br />

Il Piano Sociale 2007-2009 ha l’obiettivo di costruire relazioni positive e la diffusione<br />

di una informazione esauriente sui diversi aspetti del fenomeno migratorio per un<br />

effettivo coinvolgimento dei cittadini stranieri nella definizione delle politiche<br />

pubbliche locali, e per la valorizzazione e la reciproca conoscenza dei fondamenti<br />

culturali connessi ai luoghi di origine dei residenti. Si pone inoltre l’obiettivo di<br />

garantire pari opportunità di accesso alle risorse (istruzione, servizi, mercato del lavoro,<br />

soluzione abitativa) e tutelare le differenze. Infine, mira ad assicurare i diritti della<br />

presenza legale (adeguata conoscenza diritti e doveri).<br />

Ciascun Comune capofila di Zona Sociale, ha presentato alla Regione Emilia-Romagna<br />

entro il 30 settembre <strong>2006</strong> il proprio Programma finalizzato all’interno del Programma<br />

attuativo <strong>2006</strong> dei Piani di Zona 2005-2007.<br />

L’analisi delle progettazioni previste all’interno dei 39 Programmi in ambito<br />

distrettuale/zonale per l’integrazione sociale, ci consente di affermare come sia stata<br />

confermata una sostanziale aderenza alle indicazioni tematiche regionali, pur con<br />

evidenti differenziazioni per quanto attiene alle specificità tematiche degli interventi.<br />

218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!