28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

5.7 Le realizzazione del <strong>POR</strong> Ob. 3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> della Regione Emilia-Romagna per<br />

la politica di conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare<br />

5.7.1 I progetti<br />

Obiettivo del presente paragrafo è quello di fornire un quadro complessivo degli<br />

interventi realizzati a favore della conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare dalla<br />

Regione Emilia-Romagna e dalle Province attraverso il canale di finanziamento del<br />

<strong>POR</strong> Ob. 3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>.<br />

In questo periodo di transizione, nel quale le pubbliche amministrazioni si dedicano a<br />

delineare le linee direttrici per il futuro, uno sguardo particolarmente attento al passato<br />

sugli obiettivi raggiunti e non raggiunti, rappresenta per i policy makers una fonte<br />

attraverso la quale ragionare e riflettere in relazione alla definizione degli obiettivi delle<br />

politiche a favore della conciliazione, in relazione alla scelta di quali strumenti e<br />

interventi continuare a sostenere e quali invece non finanziarie più in quanto non hanno<br />

portato i risultati previsti e/o non sono più sostenibili dal punto di vista finanziario, ed<br />

infine, in funzione di quali destinatari privilegiare.<br />

L’analisi valutativa rende conto, quindi, alla Regione e alle Province, dei risultati<br />

ottenuti in termini di tipologie di progetti, di tipologie di target intercettate e di costi<br />

sostenuti. La metodologia di valutazione è stata finalizzata ad individuare i progetti che<br />

si ritenevano rilevanti per la diffusione di una cultura conciliativa in un’ottica di<br />

integrazione dei sistemi. In particolare i progetti sono stati suddivisi secondo le seguenti<br />

tematiche, così come descritte precedentemente:<br />

• Servizi socio-assistenziali ed educativi<br />

• Conciliazione nelle organizzazioni aziendali<br />

• Servizi per l'infanzia<br />

• Conciliazione nella formazione<br />

• Diffusione di strumenti per la conciliazione (normative)<br />

• Conciliazione nei servizi pubblici<br />

• Interventi di conciliazione nell’imprenditorialità femminile<br />

Tab. 9 Progetti sulla conciliazione per tematica e anni<br />

TEMATICHE CONCILIAZIONE<br />

Servizi socio-assistenziali ed<br />

<strong>2000</strong> 2001 2002<br />

Anni<br />

2003 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale<br />

educativi 131 109 58 6 56 67 81 508<br />

Conciliazione nelle organizzazioni 10 25 2 3 3 3 6 52<br />

Servizi per l'infanzia 11 5 3 5 3 4 8 39<br />

Conciliazione nella formazione 0 12 6 0 3 6 1 28<br />

Diffusione strumenti conciliazione 0 5 3 2 2 3 3 18<br />

Conciliazione nei servizi pubblici 0 5 0 0 0 0 0 5<br />

Imprenditorialità femminile 0 0 0 0 1 0 2 3<br />

Totale 152 161 72 16 68 83 101 653<br />

% per riga 23,3 24,7 11,0 2,5 10,4 12,7 15,5 100,0<br />

266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!