28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esso si pone l'obiettivo di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'industria<br />

della Comunità, di favorire lo sviluppo della sua competitività internazionale e di<br />

promuovere azioni di ricerca, contribuendo alla crescita, allo sviluppo sostenibile e alla<br />

protezione ambientale.<br />

Il programma quadro, rivolto a Università, organizzazioni internazionali scientifiche e<br />

tecnologiche, istituti di ricerca, enti pubblici, imprese (incluse le PMI) e persone fisiche,<br />

è attuato mediante quattro programmi specifici:<br />

il programma Cooperazione, che promuove la collaborazione tra l’industria e la<br />

ricerca accademica in tutta Europa per conseguire la leadership nei settori chiave<br />

della tecnologia;<br />

il programma Idee, da realizzare sotto la guida del Consiglio europeo per la<br />

ricerca, che sostiene la ricerca di frontiera tenendo conto unicamente del criterio<br />

dell’eccellenza scientifica;<br />

il programma Persone che offre un sostegno significativo alla mobilità e allo<br />

sviluppo di carriera dei ricercatori sia in Europa sia su scala mondiale;<br />

il programma Capacità volto a contribuire allo sviluppo delle capacità di cui<br />

l’Europa ha bisogno per essere una fiorente economia fondata sulla conoscenza,<br />

che per la prima volta sostiene infrastrutture di ricerca su larga scala a livello<br />

europeo.<br />

L’obiettivo di riunire in un quadro comune l’azione e le politiche volte all’aumento<br />

della competitività e della capacità innovativa della Comunità in quanto società della<br />

conoscenza avanzata, ha inoltre portato alla definizione del Programma Quadro per la<br />

Competitività e l'Innovazione (CIP).<br />

Tale programma persegue l’obiettivo di promuovere la competitività delle imprese, in<br />

particolare delle PMI, di rafforzare ed aumentare tutte le forme di innovazione,<br />

compresa l’ecoinnovazione, di accelerare lo sviluppo di una società dell’informazione<br />

sostenibile, competitiva, innovativa e capace d’integrazione e di promuovere<br />

l’efficienza energetica e si articola nei seguenti programmi specifici:<br />

il programma per l’innovazione e l’imprenditorialità;<br />

il programma di sostegno alla politica in materia di tecnologie dell'informazione<br />

e della comunicazione (TIC);<br />

il programma Energia intelligente — Europa.<br />

Le politiche nazionali<br />

Anche a livello nazionale, le azioni messe in atto sono principalmente rivolte al generale<br />

potenziamento del sistema nazionale della ricerca, senza prevedere misure specifiche<br />

per combattere la discriminazione a livello di genere presente nel settore della scienza e<br />

della tecnologia. Ciononostante le azioni previste e messe in atto si fondano sempre sui<br />

principi del rispetto delle differenze di genere, per cui in linea generale è da ritenere che<br />

strategie volte allo sviluppo del sistema possano favorire anche l’aumento della<br />

presenza quantitativa e qualitativa delle donne nel mondo dell’innovazione scientifica e<br />

tecnologica..<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!