28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

• Il lavoro part-time<br />

Per quanto attiene i dati relativi all’occupazione part-time, in Emilia Romagna nel 2005<br />

il 24,1% delle donne faceva ricorso a tale modalità lavorativa, con un picco al 32,8%<br />

nella Provincia di Rimini, mentre la percentuale degli uomini era pari al 3,9%. Questo<br />

dato, da un lato evidenzia un forte aumento della presenza femminile che nel 2001<br />

rappresentava il 17% delle occupate, ma dall’altro mette in luce ancora la lontananza da<br />

altre situazione europee, soprattutto dai Paesi nordici.<br />

Grafico 1<br />

%<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Occupati part-time per genere, 2005<br />

21,9<br />

17,6<br />

82,4<br />

78,1<br />

Uomini Donne<br />

Regione Emilia-<br />

Romagna<br />

Un interessante dato riguarda le differenti motivazioni che avvicinano uomini e donne al<br />

part-time: le donne lo fanno principalmente per prendersi cura dei figli o di persone a<br />

carico (70%), gli uomini per avere maggiore tempo libero (34,2%). Inoltre, differenti<br />

sono le fasi di età in cui si utilizza tale modalità lavorativa: gli uomini lavorano parttime<br />

all’inizio dell’inserimento lavorativo oppure nel periodo di graduale uscita dal<br />

mondo del lavoro, le donne invece lavorano part-time soprattutto quando hanno dai 24<br />

ai 39 anni.<br />

Nel complesso, i dati sul lavoro part-time devono essere letti con attenzione, in quanto<br />

non c’è una relazione diretta tra aumento degli/delle occupati/e part-time e migliore<br />

qualità di vita delle donne o maggior livello di soddisfazione da un punto professionale<br />

delle donne. Le motivazioni che sono alla base della scelta del part-time sono<br />

fondamentali per un’accurata valutazione. Inoltre, un lavoro part-time difficilmente si<br />

concilia con un posto di natura dirigenziale e/o di responsabilità o con una progressione<br />

di carriera della donna.<br />

• I congedi parentali<br />

Per quanto riguarda i congedi parentali, emerge lo scarso utilizzo di essi da parte degli<br />

uomini e soprattutto la scarsa pubblicizzazione, a cui si aggiunge la difficoltà di accesso<br />

ai risultati. In particolare la percentuale dei lavoratori dipendenti con figli fra gli 0 e gli<br />

8 anni che hanno usufruito del congedo parentale passa dall’80,3% delle donne al<br />

Italia<br />

253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!