28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Per quanto concerne le tematiche in oggetto della trattazione presente, l’Emilia-<br />

Romagna ha messo in atto tre Sovvenzioni globali particolarmente interessanti:<br />

• SG “creazione d’impresa” (misure D3-D4).<br />

• SG “alta formazione” (misura C3);<br />

• SG “voucher per l’alta formazione” (misura C3);<br />

Attraverso l’analisi delle azioni attivate attraverso queste SG è possibile avviare una<br />

prima valutazione delle realizzazioni raggiunte nel campo dell’innovazione dell’alta<br />

formazione e del sistema produttivo e dei soggetti imprenditoriali in ottica di genere dal<br />

<strong>POR</strong> Obiettivo 3.<br />

Sovvenzione Globale “creazione d’impresa”: Spinner<br />

L’Asse D si articola in 3 Misure: D1 “Sviluppo della formazione continua, della<br />

flessibilità del mercato del lavoro e della competitività delle imprese pubbliche e<br />

private, con priorità alle PMI” e D2 “Adeguamento delle competenze della Pubblica<br />

Amministrazione” contribuiscono all’adattabilità delle risorse umane e alla diffusione<br />

delle innovazioni, D3 “Sviluppo e consolidamento dell’imprenditorialità con priorità ai<br />

nuovi bacini d’impiego” e D4 “Miglioramento delle risorse umane nel settore della<br />

ricerca e sviluppo tecnologico”. In particolare le ultime due misure operano per la<br />

creazione di un sistema locale fondato sul miglioramento della conoscenza tecnicoscientifica,<br />

sull’innovazione e sulle nuove imprese ad alta intensità tecnologica e sono<br />

perseguite attraverso la Sovvenzione Globale Spinner 22 .<br />

Spinner è una iniziativa della Regione Emilia-Romagna finanziata dal Fondo Sociale<br />

Europeo nell’ambito del <strong>POR</strong> Ob.3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> attraverso lo strumento della<br />

sovvenzione globale, diretta a sostenere l’imprenditorialità innovativa e il trasferimento<br />

di competenze dal sistema della ricerca alle imprese valorizzando il know-how di chi<br />

ricerca e studia in regione e si articola in tre azioni strategiche d’intervento:<br />

Azione 1 – Economia della conoscenza<br />

Azione 2 – Ricambio generazionale<br />

Azione 3 – Emersione e regolarizzazione delle forze di lavoro<br />

Al 31 dicembre <strong>2006</strong> in relazione all’Azione 1, particolarmente interessante per<br />

l’impatto avuto sulle politiche dell’innovazione, erano stati ammessi alle agevolazioni<br />

di Spinner 1.148 soggetti beneficiari, di cui 843 per progetti per il completamento di<br />

piani di assistenza e formazione concernenti idee d’impresa innovativa (ID Misura D3),<br />

63 per i progetti aftercare e di innovazione manageriale e organizzativa (Altri D3), 432<br />

progetti per il trasferimento tecnologico, la ricerca e lo sviluppo competitivo (TT, RS e<br />

RT Misura D4) e 120 per progetti relativi ai premi di laurea e all’innovazione<br />

manageriale e organizzativa per la misura D3.<br />

22 Il 18 settembre <strong>2000</strong>, data di esecutività della deliberazione della Giunta Regionale n.1411/7/<strong>2000</strong>,<br />

costituisce l’avvio ufficiale della Sovvenzione Globale Spinner.<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!