28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Priorità Linee Operative<br />

Servizi per l’impiego<br />

Interventi di Politica attiva del<br />

lavoro<br />

Ulteriore sviluppo organizzativo e qualitativo dei CPI;<br />

Sviluppo di un maggior collegamento tra i Servizi per l’Impiego e<br />

gli sportelli unici delle imprese;<br />

Servizi di orientamento e consulenza professionale, sulle tecniche di<br />

ricerca del lavoro, differenziati per tipologia di utenza (giovani al<br />

primo ingresso, adulti, extracomunitari, donne);<br />

Rafforzare le attività e i servizi erogati non solo nell’ottica<br />

dell’efficacia ed efficienza, ma anche del miglioramento e<br />

dell’adattabilità ai bisogni di orientamento emergenti;<br />

Servizi di incontro fra domanda/offerta di lavoro;<br />

Servizi di accoglienza, informazione e supporto per lo sviluppo<br />

dell’autoimprenditoria giovanile e femminile;<br />

Servizi di gestione delle procedure amministrative in materia<br />

giuslavoristica;<br />

Servizi di supporto per il lavoro e le imprese<br />

Consolidamento delle misure integrate per affrontare le crisi<br />

aziendali riferite a processi di riorganizzazione del lavoro riferite a<br />

professionalità non specifiche, personale femminile e lavoratori in<br />

età avanzata;<br />

Sostenere i percorsi per la permanenza al lavoro delle persone con<br />

disabilità o svantaggiate, consolidamento di attività autonome<br />

attraverso azioni integrate pubblico/privato, nell’ambiente di lavoro<br />

e di autoimprenditoria;<br />

Tirocini formativi e di orientamento promossi dai CpI;<br />

Potenziamento delle finalità orientative - formative dei tirocini,<br />

destinati ai Soggetti in difficoltà occupazionale (disoccupati o<br />

inoccupati, con particolare attenzione ai disoccupati di lunga durata<br />

con bassa professionalità) ed ai giovani diplomati/laureati, per<br />

favorire una concreta e diretta conoscenza del mondo del lavoro;<br />

Utilizzo del tirocinio anche come strumento a supporto<br />

dell’inserimento e reinserimento lavorativo degli adulti, in<br />

particolare donne e dei soggetti disabili e svantaggiati;<br />

Azioni dirette a combattere la disoccupazione di lunga durata;<br />

Servizi di supporto per l’avvio di imprese, attraverso uno specifico<br />

servizio di consulenza ed assistenza a favore dei lavoratori che<br />

intendono intraprendere una nuova attività di impresa;<br />

Politiche per l’inclusione lavorativa dei soggetti in condizione di<br />

svantaggio personale e sociale sul mercato del lavoro;<br />

Sostegno alla nuova imprenditorialità;<br />

Sostegno al ricambio generazionale e alla creazione di nuove<br />

imprese in particolare nel settore dei servizi, compreso il terziario<br />

avanzato;<br />

Interventi formativi finalizzati a sviluppare le competenze e le<br />

professionalità del sistema imprenditoriale locale, anche nella logica<br />

di accompagnamento dei processi di innovazione e di adeguamento<br />

ai cambiamenti dei sistemi economici e produttivi;<br />

Supporto della nascita di nuove attività imprenditoriali a titolarità<br />

femminile;;<br />

Supporto ed assistenza per l’avvio di lavoro autonomo e/o per la<br />

creazione d’impresa, per particolari target di utenza (immigrati,<br />

disabili e svantaggiati)<br />

Azioni a supporto della regolarità del lavoro: emersione del lavoro<br />

irregolare; sicurezza nel lavoro;<br />

Politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro<br />

Sostenere la qualificazione professionale della forza lavoro in<br />

ingresso nel mercato del lavoro e sostenere l’adattabilità dei<br />

lavoratori anziani, assicurando un lavoro di qualità in condizioni di<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!