28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lavoro”, in particolare è richiamata la Misura E.1 “promozione della partecipazione<br />

femminile al mercato del lavoro”, del Piano Formativo Regionale <strong>FSE</strong> ob.3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>.<br />

La promozione dell’imprenditorialità femminile si è realizzata attraverso una gamma<br />

pressoché completa di azioni e sulla base di un finanziamento che, nel complesso,<br />

rappresenta una quota pari al 4,8% delle risorse messe a disposizione dal <strong>POR</strong> nel corso<br />

del periodo <strong>2000</strong>-2005 (tale impegno finanziario comprende i contributi concessi a un<br />

numero considerevole di progetti per l’imprenditorialità concepiti in maniera<br />

indifferenziata intercettando comunque l’utenza femminile).<br />

La logica del mainstreaming di genere ha operato in maniera evidente (76% circa dei<br />

progetti e delle destinatarie) originando una serie molto estesa di iniziative per<br />

l’inserimento, il reinserimento e il consolidamento occupazionale delle donne in<br />

un’ottica imprenditoriale, soprattutto attraverso l’Asse D: progetti per la creazione<br />

d’impresa, azioni formative, volte specialmente all’aggiornamento professionale e al<br />

consolidamento delle competenze acquisite.<br />

Il bacino d’utenza è composto principalmente da donne imprenditrici, aspiranti<br />

imprenditrici, lavoratrici autonome e atipiche. È importante rilevare che all’interno della<br />

misura E1 sono stati attivati percorsi di orientamento, di qualificazione e certificazione<br />

delle competenze, di formazione per il sostegno delle lavoratrici atipiche. Il<br />

coinvolgimento dell’utenza femminile attraverso il <strong>FSE</strong> Ob. 3 è evidente nei settori in<br />

cui la presenza femminile è tradizionalmente più forte (erogazione di servizi nel<br />

terziario).<br />

In tal senso, meritano una menzione particolare le attività svolte nell’ambito della<br />

Sovvenzione Globale “Spinner” (per le Misure D3 “Imprenditorialità” e D4<br />

“Innovazione”). 11<br />

Per quanto riguarda la strategia generale, l’attenzione centrale dell’attività Spinner è<br />

stata rivolta alla persona ed all’accrescimento delle sue competenze/conoscenze, in<br />

modo da generare impatti positivi su qualificate possibilità di impiego, con speciale<br />

riferimento alla nuova imprenditorialità innovativa ed alle aree funzionali della ricerca e<br />

sviluppo e trasferimento tecnologico. 12<br />

Nello specifico della Sovvenzione Globale “Creazione d’impresa”, riferita all’azione 1<br />

“Economia della Conoscenza finalizzata a creare e sostenere un concreto collegamento<br />

11 Il Consorzio Spinner, individuato con Delibera 1411 del 31 luglio <strong>2000</strong> quale Organismo<br />

Intermediario, persegue il conseguimento degli obiettivi strategici contenuti nelle misure D3 e D4 del<br />

<strong>POR</strong> Ob. 3 <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>/<strong>2006</strong> della Regione Emilia Romagna. La Sovvenzione Globale Spinner è regolate<br />

da tre distinte convenzioni attuative: per la prima annualità repertorio n. 2.361 del 11 gennaio 2001, per la<br />

seconda e terza annualità repertorio n. 2.744 del 20 dicembre 2001 e per la quarta, quinta e sesta annualità<br />

repertorio n. 2.935 del 18 giugno 2003, stipulata in anticipo a seguito dei positivi risultati raggiunti nel<br />

primo triennio di sperimentazione.<br />

12 Il Consorzio Spinner ha messo a punto un “modello” di intervento oramai consolidato e replicabile su<br />

materie complesse, come il sostegno ad una economia regionale basata sulla conoscenza, il ricambio<br />

generazionale e l’emersione del lavoro sommerso, utilizzando per la prima volta strumento della<br />

Sovvenzione Globale in ambito <strong>FSE</strong>, modello che si è rivelato efficace ed originale nello scenario italiano<br />

ed internazionale, tanto da essere poi replicato in altri contesti regionali.<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!