28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- si registra una ripresa delle nascite abbastanza corposa (+44%) anche sospinta<br />

dalla crescita della popolazione immigrata, generalmente più fertile di quella<br />

italiana;<br />

- aumenta la popolazione anziana con più di 65 anni (+37%);<br />

- aumentano anche le classi di età centrali da 30 a 54 anni (+21%, con punte al<br />

31% per la classe di età compresa tra i 30 e i 44 anni a causa dell’effetto<br />

demografico precedente e dei maggiori flussi migratori degli ultimi anni);<br />

- cala lievemente la classe di età tra 55 e 64 anni (-2%).<br />

Tabella 23. Andamento demografico dal 1987 al <strong>2006</strong> e variazione percentuale, per classi di età in<br />

Emilia Romagna.<br />

Classi di età 1987 1997 <strong>2000</strong> 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Variazione<br />

<strong>2006</strong>-1987<br />

0-4 anni 132.274 145.140 159.720 182.008 186.262 190.517 44<br />

5-9 anni 159.104 145.192 151.681 165.601 172.251 177.548 12<br />

10-14 anni 225.562 142.825 146.572 161.557 163.434 165.572 -27<br />

15-19 anni 263.687 166.935 156.018 155.970 159.924 164.890 -37<br />

20-24 anni 289.887 243.901 206.588 183.033 180.679 178.572 -38<br />

25-29 anni 278.405 301.851 299.944 265.500 252.952 242.254 -13<br />

30-44 anni 796.202 891.467 946.931 1.025.214 1.037.258 1.043.853 31<br />

45-54 anni 545.311 532.677 548.085 552.273 561.991 576.936 6<br />

55-64 anni 532.454 523.057 505.286 522.789 521.390 522.120 -2<br />

65 anni e oltre 699.502 854.103 888.016 937.390 951.403 961.323 37<br />

TOTALE 3.922.388 3.947.148 4.008.841 4.151.335 4.187.544 4.223.585 8<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Servizio statistico regionale Emilia Romagna.<br />

La figura sotto illustra, in percentuale, la variazione della popolazione residente dal<br />

<strong>2006</strong> al 2005 nei diversi comuni della Regione. Si nota la tendenza allo spopolamento<br />

nelle zone montane e nella pianura ferrarese, mentre appare chiara la tendenza alla<br />

concentrazione della popolazione attorno ai grandi nuclei urbani.<br />

In generale, al di là delle ipotesi e degli scenari, la dinamica della popolazione attuale<br />

mostra una tendenza all’aumento dell’indice di vecchiaia, di dipendenza strutturale e di<br />

dipendenza degli anziani.<br />

In sintesi, le proiezioni indicano quattro tendenze nette:<br />

1) l’aumento della popolazione per effetto dei tassi di crescita totali;<br />

2) l’invecchiamento della popolazione;<br />

3) l’aumento della quota delle donne sulla popolazione totale;<br />

4) l’aumento sostanziale dei residenti stranieri.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!