28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

innovazione tecnologica ed organizzativa al fine di implementare gli spazi di<br />

competitività sul mercato.<br />

Le attività rivolte agli occupati mirano a favorire lo sviluppo del lavoro autonomo tra<br />

coloro che hanno già maturato un’esperienza lavorativa in imprese del settore (in<br />

particolare, agricoltura, imprese sociali e cooperative, artigianato), sollecitando gli spinoff,<br />

le riconversioni e la diversificazione dell’attività (è il caso, ad esempio, degli<br />

agricoltori incoraggiati ad avviare un agriturismo).<br />

Il peso della componente straniera nell’imprenditoria regionale in termini progettuali ha<br />

assunto valori pari al 4.5%, finanziando in particolare percorsi formativi, collocabili tra<br />

l’informazione, l’orientamento tout court e la simulazione d’impresa, riguardanti<br />

l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di idee imprenditoriali. Per chiarire<br />

ulteriormente il quadro di tali iniziative sono necessarie alcune notazioni: in primo<br />

luogo sulla tendenza a privilegiare i contenuti cooperativi o sociali; quindi rivolti a un<br />

settore particolare a un’utenza mirata.<br />

2.5.3 L’analisi sui destinatari<br />

Dei 914.128 destinatari dei progetti PO al 31.12.<strong>2006</strong>, le donne coinvolte risultano,<br />

complessivamente, 467.688, ovvero il 51.1% dei destinatari avviati dei progetti PO e il<br />

47% dei destinatari complessivamente approvati nell’ambito del <strong>POR</strong>.<br />

Nel triennio in esame, 2004-<strong>2006</strong>, di attuazione del <strong>POR</strong> risultano sulla policy per<br />

l’imprenditorialità avviati 8763 destinatari di cui il 50.2% risulta la componente<br />

femminile.<br />

Tab.17. Emilia Romagna, Destinatari per classe di età (2004-<strong>2006</strong>)<br />

Imprenditoria<br />

15-29 anni<br />

F M<br />

30-44 anni<br />

F M<br />

45 e oltre<br />

F M<br />

Totale<br />

F M Totale<br />

Impresa servizi turistici 33,9 48,1 41,9 40,7 24,2 11,1 1,4 0,6 1,0<br />

Creazione impresa immigrati 29,5 34,0 45,9 54,0 24,6 12,0 1,4 1,1 1,3<br />

Form.per la creazione impresa 38,3 42,5 42,9 39,3 18,8 18,2 72,5 62,8 67,6<br />

Creazione impresa in Ob2 37,2 34,6 27,9 23,1 34,9 42,3 1,0 0,6 0,8<br />

Impresa agricola 11,8 19,8 58,6 47,5 29,7 32,7 8,9 12,3 10,6<br />

Impresa agroalimentare 17,9 8,6 53,6 20,0 28,6 71,4 0,6 0,8 0,7<br />

Impresa artigiana 26,7 21,2 47,3 54,7 26,0 24,1 3,3 6,4 4,8<br />

Impresa cooperativa 29,7 19,3 52,8 42,0 17,5 38,7 6,5 11,6 9,0<br />

Impresa edile 33,3 19,3 50,0 49,1 16,7 31,6 0,3 1,3 0,8<br />

Impresa servizi alla persona 48,1 50,0 39,8 37,5 12,0 12,5 2,5 0,4 1,4<br />

Impresa spettacolo 46,7 75,8 50,0 21,2 3,3 3,0 0,7 0,8 0,7<br />

Servizi alle imprese 22,7 13,1 59,1 50,8 18,2 36,1 1,0 1,4 1,2<br />

Totale 34,8 34,9 45,2 41,7 20,0 23,5 100,0 100,0 100,0<br />

% F su Totale Imprenditoria 17,5 17,4 22,7 20,8 10,1 11,7 50,2 49,8 100,0<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!