28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I dati sugli andamenti dell’economia regionale nel corso del 2007 mostrano segnali di<br />

una lieve decelerazione nei ritmi di crescita avviatisi nel <strong>2006</strong> e continuati nei primi<br />

mesi del 2007. 8 Le tensioni nei mercati finanziari internazionali, la crisi dei mutui e il<br />

conseguente rallentamento dell’economia americana, le ripercussioni su importanti<br />

mercati europei (Germania in primis), l’ulteriore ampliamento del rapporto di cambio<br />

euro-dollaro, la crescita del prezzo del petrolio, condizionano l’attuale andamento<br />

congiunturale e determinano una maggiore cautela nella fiducia delle imprese.<br />

Le indicazioni che emergono dall’indagine congiunturale del Sistema Confindustria<br />

Emilia-Romagna, registrano variazioni positive per la produzione e il fatturato con un<br />

contributo particolarmente significativo del fatturato estero. La produzione è aumentata<br />

in volume dell’1,9 per cento rispetto al secondo trimestre del <strong>2006</strong>, risultando inferiore<br />

di quasi un punto percentuale rispetto al trend dei dodici mesi precedenti.<br />

Per quanto riguarda gli andamenti settoriali, l’aumento complessivo dell’1,9 per cento è<br />

stato sostanzialmente trainato dal settore meccanico, elettrico, mezzi di trasporto, con un<br />

incremento del 4,5 per cento (+ 1% rispetto al trend dei dodici mesi precedenti). Le<br />

industrie del trattamento metalli e minerali metalliferi hanno registrato un incremento<br />

dell’1,1 per cento, che è coinciso con un brusco ridimensionamento rispetto al trend del<br />

4,6 per cento Nei rimanenti settori, la situazione si presenta meno positiva. Le industrie<br />

del legno e del mobile sono rimaste praticamente stabili, mentre quelle della moda<br />

hanno accusato una flessione tendenziale del 3,0 per cento, che ha interrotto una fase di<br />

aumenti durata nove mesi. Negli altri ambiti settoriali, le industrie alimentari sono<br />

cresciute di appena lo 0,9 per cento, in misura leggermente inferiore al trend.<br />

L’eterogeneo gruppo delle “altre industrie manifatturiere”, che comprende, fra gli altri, i<br />

settori chimico e ceramico, è cresciuto dell’1,7 per cento, migliorando leggermente<br />

sull’andamento medio dei dodici mesi precedenti. Gli andamenti per dimensione<br />

aziendale evidenziano risultati complessivamente positivi per tutte le aziende per<br />

produzione, ordini totali ed esteri; in particolare, per questi ultimi, si conferma come al<br />

crescere della dimensione aziendale cresca l’incidenza del fatturato estero sulle buone<br />

performance aziendali. L’Emilia Romagna, resta comunque, in un quadro generale<br />

omogeneo, tra le aree più dinamiche del Paese; la regione è tuttavia cresciuta più<br />

velocemente rispetto sia al Nord-est (+1,7 per cento) che all’Italia (+1,1 per cento).<br />

Tab. 1. Emilia Romagna: Congiuntura industriale (2007)*<br />

Fatturato Export<br />

Quota<br />

export su<br />

fatturato<br />

Imprese<br />

esportatrici Produzione<br />

Industria 2.1 3.2 41.8 24.2 1.9<br />

Industrie<br />

metalli e minerali 1.0 4.2 31.7 8.5 1.1<br />

alimentari 1.6 1.8 16.1 34.6 0.9<br />

tessili,abb.,cuoio,calz. -2.7 0.4 39.8 20.6 -3.0<br />

legno e mobile -0.6 1.2 30.5 12.9 0.1<br />

meccaniche,elett.,trasp. 4.3 4.8 55.4 38.1 4.5<br />

Altre manifatturiere 2.5 2.0 33.0 24.7 1.7<br />

Classe dimensionale<br />

I.minori (1-9 dipendenti) -0.3 3.6 25.5 16.1 -0.1<br />

I.piccola (10-49 addetti) 1.7 2.4 31.3 33.7 1.8<br />

8 Confindustria, Carisbo, Regione Emilia-Romagna, Settembre 2007.<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!