28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Politica<br />

Politica dei trasporti e dei tempi delle città, sicurezza, urbanistica<br />

Assessorato/Servi<br />

zio Competente<br />

Contributo in entrata<br />

Stato Attività di indirizzo<br />

Regione<br />

Comune<br />

Definizione di norme per il coordinamento<br />

da parte dei comuni degli orari degli<br />

esercizi commerciali, dei servizi pubblici, e<br />

degli uffici perfierici delle amministrazioni<br />

pibbliche, la promozione dei tempi e degli<br />

orari della città<br />

Analisi di modelli organizzativi e di orario<br />

nell'ambito della pubblica amministrazione<br />

Analisi della sicurezza della città<br />

Servizi di trasporto accessibili, frequenti,<br />

veloci con tratte ed orari frendly:<br />

piani territoriali degli orari<br />

banche del tempo<br />

Canale di<br />

finanziamento<br />

Legge 53/<strong>2000</strong> art.<br />

22<br />

Fondo per<br />

l'armonizzazione<br />

dei tempi e delle<br />

città<br />

LR 2/2003<br />

<strong>FSE</strong> Misura E1<br />

Risorse regionali<br />

Urbanistica: piani regolatori Risorse comunali<br />

Contributo in uscita<br />

(quale contributo apporta la<br />

conciliazione alla politica<br />

indicata)<br />

Miglioramento della qualità di<br />

vita nelle città<br />

La realizzazione di piani territoriali<br />

dei tempi e dei trasporti delle città<br />

in considerazione dei bisogni<br />

provenienti dalle esigenze di<br />

differenti cittadini può condurre ad<br />

un innalzamento dei livelli di vita,<br />

ad un aumento della sicurezza<br />

delle città e ad una maggiore<br />

coesione sociale<br />

Obiettivo Indicatori rilevanti<br />

• Aumento dell’utenza femminile dei<br />

servizi di trasporto,<br />

• Maggior grado di soddisfazione<br />

dell’utenza femminile per servizio di<br />

trasporto,<br />

• Aumento dell’accessibilità dei<br />

servizi per disabili e anziani,<br />

flessibili nei tempi e modalità di<br />

erogazione e sostenibili nei costi,<br />

• Aumento dei servizi di trasporto<br />

pubblico con orari lunghi/flessibili,<br />

• Aumento del livello di sisurezza<br />

delle città.<br />

Difficoltà delle famiglie nel raggiungere<br />

negozi alimentari e/o mercati<br />

Difficoltà delle famiglie nel raggiungere i<br />

supermercati<br />

Utilizzo di mezzi pubblici di trasporto<br />

Trasporto pubblico locale nelle città<br />

Indice di microcriminalità nelle città<br />

Percezione delle famiglie del rischio di<br />

criminalità nella zona in cui vivono<br />

Presenza di servizi a supporto del<br />

miglioramento della qualità della vita e a<br />

supporto della conciliazione<br />

Analisi delle diverse specificità in relazione<br />

all’uso dei trasporti fra uomini e donne<br />

Analisi della verifica delle modalità di<br />

collegamento fra servizi di trasporto e<br />

servizi di cura<br />

Analisi dei tempi in relazione ai servizi di<br />

trasporto.<br />

260

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!