28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tab. 18 Corsi attivati, voucher assegnati e atenei coinvolti in riferimento alle Aree di<br />

Programmazione Regionale<br />

AREA PRIORITARIA<br />

Master<br />

Attivati<br />

Voucher<br />

assegnati Atenei coinvolti<br />

Sviluppo del sistema della ricerca industriale finalizzata<br />

all'innovazione del prodotto e al trasferimento<br />

tecnologico 2 77 Bologna<br />

Sostegno, qualificazione e innovazione del sistema delle<br />

Bologna,Ferrara,<br />

Modena, Reggio,<br />

PMI<br />

Sviluppo della specializzazione tecnologica e della<br />

qualità, ideazione , progettazione e realizzazione di<br />

nuovi prodotti, processi e forme organizzative anche per<br />

7 124 Parma<br />

la nuova dimensione dell'industria europea<br />

Politiche di filiera, di qualità e di sicurezza dei prodotti<br />

4 54 Bologna, Modena<br />

agroalimentari 5 117 Bologna, Parma<br />

Politiche per l'ambiente e il sistema energetico in<br />

un'ottica di sviluppo sostenibile 7 120<br />

Valorizzazione delle risorse umane e professionali nella<br />

nuova dimensione dell'economia europea 13 198<br />

Bologna, Parma,<br />

Ferrara<br />

Bologna, Parma,<br />

Ferrara<br />

Valorizzazione dei beni culturali<br />

Sviluppo delle reti di cooperazione internazionale e<br />

8 131<br />

Bologna, Parma,<br />

Ferrara<br />

sociale 4 81 Bologna, Parma<br />

Sviluppo di strategie innovative a sostegno del settore<br />

turistico 1 13 Bologna<br />

Sviluppo di nuove modalità di produzione, offerta e<br />

fruizione dei servizi alla persona, con particolare<br />

attenzione ai disabili e alle persone socialmente<br />

disagiate 3 56 Bologna, Parma<br />

Totale master 54 921<br />

Dei 54 master attivati, 13 possono ritenersi relativi al settore tecnico-scientifico in senso<br />

stretto (di questi 2 sono finalizzati allo sviluppo del sistema della ricerca industriale per<br />

l'innovazione del prodotto e il trasferimento tecnologico, 5 al sostegno, alla<br />

qualificazione e all’innovazione del sistema delle PMI e 4 a allo sviluppo della<br />

specializzazione tecnologica e della qualità per la creazione di nuovi prodotti, processi e<br />

forme organizzative); altri 12 sono relativi alle politiche di filiera, di qualità e di<br />

sicurezza dei prodotti agroalimentari e alle politiche per l'ambiente e il sistema<br />

energetico in un'ottica di sviluppo sostenibile, anch’esse dai contenuti innovativi e<br />

tecnologico-scientifici. Si nota dunque come l’alta formazione venga utilizzata come<br />

mezzo prioritario per il raggiungimento dell’obiettivo regionale di sviluppo<br />

dell’innovazione, attraverso l’incentivazione della ricerca, del trasferimento tecnologico<br />

e dei progetti di ricerca & sviluppo nelle imprese.<br />

Per le prime tre aree (quelle che, come abbiamo detto, riguardano il settore strettamente<br />

scientifico-tecnologico) sono stati assegnati 255 voucher formativi, in quella delle<br />

politiche di filiera, di qualità e di sicurezza dei prodotti agroalimentari 117 e in quella<br />

delle politiche per l'ambiente e il sistema energetico 120, per un totale di 492 voucher, il<br />

53,4% dei voucher assegnati in totale.<br />

Per quanto concerne i destinatari, le domande presentate dagli aventi diritto sono state<br />

1256 e gli assegnatari finali 921: tra questi le donne sono presenti in numero maggiore<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!