28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 6. Variazione della popolazione residente dal <strong>2006</strong> al 2005 nei comuni della regione Emilia<br />

Romagna.<br />

Fonte: Servizio statistico regionale Emilia Romagna.<br />

Le quattro tendenze non devono essere lette disgiuntamente perché entrambe incidono<br />

notevolmente sugli assetti sociali e produttivi della regione: diminuisce e invecchia<br />

infatti la forza di lavoro totale, nonostante l’apporto di manodopera straniera e, tuttavia,<br />

aumenta l’incidenza della forza di lavoro femminile.<br />

Figura 7. Sintesi delle tendenze demografiche di Emilia Romagna, Nord Est e<br />

Italia al <strong>2006</strong>.<br />

stranieri<br />

crescita<br />

popolazione<br />

200<br />

100<br />

0<br />

dipendenza<br />

ER NE IT<br />

invecchiamento<br />

Fonte: Elaborazioni Cras.<br />

La figura di sintesi riportata sopra, illustra il posizionamento di Emilia Romagna, Nord<br />

Est e Italia rispetto a quattro indicatori demografici di sintesi: crescita della<br />

popolazione, invecchiamento, dipendenza e numero di stranieri. Per semplicità di<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!