28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tab. 7<br />

Politica<br />

Poliche sociali<br />

Assessorato/Servi<br />

zio Competente<br />

Contributo in entrata<br />

Canale di<br />

finanziamento<br />

Stato Detraibilità delle spese Risorse nazionali<br />

Regione<br />

Provincia<br />

Comune<br />

Privato<br />

Economia<br />

sommersa<br />

Cofinanziamento strutture nelle aree<br />

eleggibili<br />

Formazione operatori socio-assistenziali,<br />

educatrici familiari<br />

Servizi di assistenza domiciliare<br />

Studi, ricerche, analisi di modelli<br />

Voucher alle famiglie per abbattere i costi<br />

Certificazione e qualità delle strutture<br />

Azioni di sensibilizzazioni<br />

Voucher di conciliazione<br />

Costruzione e gestione di strutture<br />

FESR<br />

<strong>FSE</strong><br />

Risorse<br />

provinciali<br />

Formazione operatori <strong>FSE</strong><br />

Costruzione e gestione di strutture in<br />

ambito urbano<br />

Convezioni con strutture private<br />

Voucher alle famiglie per abbattere i costi<br />

Risorse<br />

comunali<br />

Risorse<br />

comunali<br />

Risorse<br />

comunali<br />

Legislazione e regolamentazione regionale Fondi regionali<br />

Detraibilità delle spese<br />

Costruzione e gestione di strutture e servizi<br />

Diversificazione dei servizi<br />

Qualificazione del personale<br />

Risorse<br />

comunali<br />

Risorse private<br />

Lavoratrici domestiche straniere Risorse private<br />

Politiche di conciliazione tra vita lavorativa e familiare<br />

Contributo in uscita<br />

(quale contributo apporta la<br />

conciliazione alla politica<br />

indicata)<br />

Politiche occupazionali<br />

La presenza e la fruibilità di<br />

servizi per bambini e anziani può<br />

favorire:<br />

-l'occupabilità delle persone non<br />

occupate e quindi l'aumento<br />

dell'occupazione regionale;<br />

- il mantenimento del posto di<br />

lavoro in caso di presenza di<br />

bambini e/o persone a carico<br />

Imprenditorialità e lavoro<br />

autonomo<br />

La presenza e la fruibilità di<br />

servizi per bambini e anziani può<br />

favorire la creazione e il<br />

mantenimento<br />

dell'imprenditorialità femminile<br />

Politiche demografiche<br />

Aumento natalità<br />

Obiettivo Indicatori rilevanti<br />

Aumento dell’offerta di servizi alle<br />

persone e di sistemi volti alla<br />

conciliabilità dei tempi, flessibili nei<br />

tempi e modalità di erogazione e<br />

sostenibili nei costi<br />

Riduzione dell’afflusso verso la<br />

disoccupazione dei partecipanti di<br />

sesso femminile del mercato del<br />

lavoro<br />

Riduzione dello scarto in materia di<br />

occupazione tra lavoratrici senza<br />

figli e quelle con figli di età<br />

compresa tra 0-6 anni<br />

Aumento del grado di copertura<br />

della popolazione disaggregata per<br />

genere rispetto alle diverse<br />

tipologie di servizio<br />

Aumento del tasso di natalità<br />

Aumento del tasso di<br />

sopravvivenza delle nuove imprese<br />

femminili create che sono attive<br />

ancora all’anno N+3<br />

Incidenza della spesa per ricreazione e<br />

cultura<br />

Diffusione asili nidi<br />

Capacità di sviluppo dei servizi sociali<br />

Presa in carico degli anziani per il servizio<br />

di assistenza domiciliare integrata<br />

Incidenza del costo dell'ADI sul totale<br />

della spesa sanitaria<br />

Iscritti diversamente abili per scuola e<br />

provincia_Scuola statale e non statale<br />

Tassi generici di natalità, mortalità e<br />

nuzialità per regione<br />

Numero medio di figli per donna per<br />

regione 2003-<strong>2006</strong><br />

Tasso di fecondità<br />

Tasso di occupazione per genere con e<br />

senza figli<br />

Tasso di occupazione per genere (20-49<br />

anni) per livello di istruzione e figli sotto i<br />

12 anni<br />

259

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!