28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

% femmine sul totale 23,2 36,5 59,7 6,5 8,8 15,3 9,4 13,8 23,2 39,8 60,2 100,0<br />

Rispetto alla tabella precedente, i dati riportati nel grafico seguente tengono conto di<br />

tutte le posizioni professionali dei destinatari dei progetti avviati nel corso del periodo<br />

in esame.<br />

45,0<br />

40,0<br />

35,0<br />

30,0<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

5,0 2,7<br />

27,9<br />

Condizione professionale 2004-06<br />

42,9<br />

16,1<br />

8,1<br />

4,5<br />

10,4<br />

30,5<br />

22,8<br />

1,3 0,6<br />

16,1<br />

11,1<br />

F M F M F M F M F M F M F M<br />

Co.Co.Co. Imprenditore In cerca di Lavoratore<br />

nuova<br />

occupazione<br />

autonomo<br />

Occupato<br />

alle<br />

dipendenze<br />

Occupato<br />

con<br />

contratti a<br />

causa mista<br />

Studente<br />

Gli interventi relativi alla diffusione della cultura d’impresa, assolvendo una funzione<br />

preparatoria sia per chi è già intenzionato ad avviare un’attività economica sia per i<br />

giovani che si trovano ancora nei percorsi scolastici, si distinguono per l’ampiezza<br />

relativa dell’utenza. Alle azioni per lo sviluppo dell’attività di orientamento e di<br />

consulenza tradizionalmente condotte nei Centri per l’impiego (come si è verificato nel<br />

corso dell’intera programmazione del Por), si aggiungono, infatti, gli interventi rivolti a<br />

un’utenza mirata: l’orientamento e la diffusione della cultura d’impresa sono praticati<br />

estesamente all’interno dei percorsi scolastici, soprattutto presso gli Istituti tecnici e<br />

professionali. Tali interventi, testimoniano, inoltre, della rispondenza alle<br />

raccomandazioni delle istituzioni comunitarie in merito allo sviluppo delle opportunità<br />

imprenditoriali di categorie tradizionalmente poco inclini alla creazione d’impresa<br />

(studenti e soprattutto donne inseriti nei percorsi scolastici). Occorre inoltre<br />

sottolineare, che la formazione all'interno dell'obbligo scolastico rappresenta un’azione<br />

parallela a quella orientativa/consulenziale svolta nello stesso ambito: si tratta di<br />

studenti delle ultime classi superiori coinvolti in percorsi formativi, collocabili tra<br />

l’informazione, l’orientamento tout court e la simulazione d’impresa, riguardanti<br />

l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di idee imprenditoriali.<br />

La formazione per la creazione di impresa risulta lo strumento più utilizzato per dare<br />

concretezza alla vocazione imprenditoriale dell’utenza, e ad essa si riferiscono il 63.5%<br />

dei progetti approvati sull’imprenditorialità e oltre 67% dei destinatari. Tra le attività<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!