28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

− un’offerta di servizi alle persone e ai sistemi volti alla conciliazione, flessibili<br />

nei tempi e nelle modalità di erogazione e sostenibili nei costi;<br />

− interventi finalizzati alla desegregazione orizzontale nei percorsi dell’istruzione<br />

e della formazione per la promozione della partecipazione femminile ai processi<br />

di innovazione, di sviluppo e di trasferimento tecnologico;<br />

− azioni volte a sostenere l’imprenditorialità femminile e l’avvio di lavoro<br />

autonomo con particolare attenzione ai settori ad alta innovazione.<br />

Considerando i dati provenienti dal mercato del lavoro che rilevano la persistenza di<br />

fenomeni di precarizzazione, di criticità nei processi di transizione e in relazione ai temi<br />

della qualità, della stabilità e della sicurezza del lavoro, la Regione, continuando ad<br />

applicare quanto previsto nella LR 17/2005, si impegna ad attivare misure finalizzate<br />

alla stabilizzazione e alla qualità del lavoro, con attenzione anche alle azioni per la<br />

conciliazione. Nell’ottica della valorizzazione della formazione lungo tutto l’arco della<br />

vita e delle politiche di adattabilità, il tema della conciliazione viene sostenuto quale<br />

strumento per elevare la qualità del lavoro. Altro strumento individuato risultano gli<br />

assegni di servizio per sostenere l'accesso, la permanenza nel mercato del lavoro e la<br />

progressione di carriera di persone con significativi carichi di cura.<br />

Un altro importante canale di sostegno alle politiche di finanziamento proviene dalle<br />

politiche per la famiglia. Il Documento di Programmazione Economico-Finanziario<br />

della Regione Emilia-Romagna 2007-2011, in continuità con le precedenti<br />

programmazioni, prevede importanti supporti per le famiglie che si trovano ad<br />

affrontare situazioni di difficoltà legate alla cura di un componente della famiglia non<br />

autosufficiente.<br />

Gli obiettivi principali di questa area di politica riguardano la qualificazione dei servizi<br />

esistenti e la sperimentazione di nuovi servizi e nuovi interventi per le famiglie che<br />

assistono persone anziane o con disabilità, tra i quali:<br />

• innovare e qualificare il sistema dei servizi esistenti per la popolazione anziana e<br />

non autosufficiente al fine di garantire maggiore estensione, flessibilità e capacità di<br />

copertura dei bisogni (ridisegnare la rete dei servizi per le persone non<br />

autosufficienti, consolidare, qualificare e sviluppare la misura dell’assegno di cura;<br />

diffondere e consolidare la sperimentazione di soluzioni innovative di residenzialità<br />

protetta; sviluppare il ruolo di sostegno delle strutture residenziali per le famiglie<br />

che assistono anziani a domicilio; promuovere un programma di qualificazione delle<br />

strutture residenziali).<br />

• qualificare e integrare nella rete dei servizi il lavoro di cura svolto dagli assistenti<br />

familiari, promuovendo la diffusione ed il consolidamento delle esperienze più<br />

significative e servizi di sostegno omogenei su tutto il territorio regionale;<br />

• sperimentare nuove modalità di sostegno, di aiuto, ed anche di intervento in caso di<br />

emergenza, per un’ampia fascia di popolazione anziana che in condizioni normali<br />

non necessita ancora di specifici servizi di cura.<br />

Dal punto di vista operativo, nel 2005, sono stati finanziati 36 progetti, per un totale di<br />

1.630.000 euro, relativi ad attività innovative e sperimentali di valenza regionale<br />

destinate principalmente a contrastare l’isolamento e la solitudine e ad aumentare<br />

l’autonomia delle persone anziane.<br />

264

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!