28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tab. 18 Destinatari per genere e nazionalità<br />

Sesso<br />

Altri<br />

Paesi<br />

Africani<br />

Altri<br />

Paesi<br />

Asiatici<br />

Altri<br />

Paesi<br />

UE<br />

NAZIONALITA'<br />

America Italia<br />

Paesi<br />

Europei<br />

non UE<br />

Paesi non<br />

UE del<br />

Mediterraneo<br />

Totale<br />

F 154 35 15 201 3023 491 116 4035<br />

M 1 1 3 2 461 5 3 476<br />

Totale 155 36 18 203 3484 496 119 4511<br />

% per riga 3,4 0,8 0,4 4,5 77,2 11,0 2,6 100,0<br />

Riprendendo in esame le stime sul fabbisogno occupazionale e finanziario necessario a<br />

garantire un livello di assistenza continuativa e regolare, così come viene definito nel<br />

sistema di long term care per gli anziani non autosufficienti in Germania, presentate nel<br />

paragrafo sul contesto regionale, si è costruita una tabella comparativa tra le stime stesse<br />

e i dati finanziari e fisici del <strong>POR</strong> relativamente agli interventi formativi per gli<br />

operatori socio-sanitari e assistenziali. Il confronto non si fonda su una procedura<br />

valutativa completamente accurata, ma aiuta a comprendere la misura della rilevanza<br />

del <strong>FSE</strong> in questo settore. I dati del <strong>FSE</strong> sono stati calcolati per medie annue. Si rileva,<br />

quindi, che il <strong>FSE</strong> annualmente può formare il 4,4% del fabbisogno occupazionale<br />

annuo.<br />

276

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!