28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

imprese iscritte e cessate, le prime hanno prevalso sulle seconde per circa 3.300 unità,<br />

con un saldo negativo concentrato nelle imprese del settore primario.<br />

Tab.3. Emilia Romagna: imprese per settore di attività economica (<strong>2006</strong>) .<br />

Attività economica Registrate Attive Iscritte Cessate Saldo<br />

Agricoltura, Caccia, Silvicoltura e Pesca 74901 74218 1976 4188 -2212<br />

Industria 143072 130194 11084 9752 1332<br />

Servizi 307786 223320 21141 16933 4208<br />

TOTALE 525759 427732 34201 30873 3328<br />

Valori percentuali<br />

Attività economica Registrate Attive Iscritte Cessate ∆ %<br />

Agricoltura, Caccia, Silvicoltura e Pesca 14,2 17,4 5,8 13,6 -111,9<br />

Industria 27,2 30,4 32,4 31,6 12,0<br />

Servizi 58,5 52,2 61,8 54,8 19,9<br />

TOTALE 100 100 100 100 9,7<br />

Fonte: Elaborazione Cras su dati Unioncamere, Movimprese, <strong>2006</strong><br />

2.4.3. L’imprenditoria femminile: il contesto di sintesi<br />

Lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile in Emilia-Romagna s’inserisce in un<br />

contesto economico-produttivo che registra un buon andamento degli indicatori relativi<br />

al mercato del lavoro, ormai prossimo da tempo ad una situazione di pieno impiego.<br />

Entrando nello specifico di genere, si rileva la persistenza, sul territorio regionale, di<br />

tassi di partecipazione delle donne al mercato del lavoro nettamente superiori alla media<br />

nazionale (il tasso di occupazione cresce tanto da rendere sempre più rilevante il<br />

contributo delle donne all’aumento dell’occupazione generale). Anche i dati relativi<br />

all’imprenditoria femminile sono positivi, pur permanendo taluni punti critici che si<br />

manifestano particolarmente in considerazione delle difficoltà che le donne incontrano<br />

nel conciliare i tempi di vita con quelli lavorativi.<br />

Il fenomeno dell’imprenditoria femminile in Emilia-Romagna ha dimensioni che<br />

possono essere meglio comprese con un riferimento ai dati disponibili presso le Camere<br />

di Commercio che, grazie al sistema di monitoraggio di Infocamere-Movimprese, sono<br />

in grado di descrivere il quadro degli stock e dei flussi relativi alle imprese femminili<br />

presenti sul territorio regionale.<br />

Nel tessuto produttivo emiliano-romagnolo il profilo imprenditoriale femminile va<br />

assumendo sempre maggiore consistenza, in particolare quello delle aziende con titolare<br />

donna o con una presenza preponderante (>60%) di donne tra i soci o gli amministratori<br />

(dal punto di vista del genere, sono nettamente prevalenti le cariche ricoperte dagli<br />

uomini, pari a 728.272 rispetto alle 246.669 donne. La percentuale di maschi sul totale<br />

delle cariche si è attestata, nel <strong>2006</strong>, al 74,7 per cento, confermando la situazione di fine<br />

settembre 2005.<br />

Al <strong>2006</strong> in Emilia-Romagna risultavano 85.989 imprese femminili pari al 20% delle<br />

imprese presenti sul territorio regionale. Rispetto al 2005, l’incremento è stato pari a<br />

663 neoimprese (0.78%).<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!