28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Il numero di donne è ancora sensibilmente più basso, nonostante un’accelerazione degli<br />

ingressi femminili avvenuta negli ultimi anni.<br />

I paesi di provenienza degli stranieri presenti nella regione appartengono all’area nord<br />

africana e ai Balcani che da soli rappresentano il 48,2% delle presenze. Appare<br />

interessante anche il numero di stranieri dell’area asiatica (Cina, India, Pakistan,<br />

Filippine, Bagladesh e Sri Lanka che corrispondono al 16,7% della popolazione<br />

straniera).<br />

Uno sguardo alla popolazione straniera per classi di età, mostra una presenza massiccia<br />

della popolazione tra i 25 e i 39 anni sul territorio regionale che da sola rappresenta più<br />

della metà delle presenze complessive. Dal 2001 è aumentata significativamente la<br />

consistenza della classe di età fino a 17 anni che è passata dalle 5800 unità del 2001 a<br />

oltre 13mila nel <strong>2006</strong>. Anche la classe dai 18 ai 24 anni d’età rappresenta una buona<br />

fetta della popolazione (13%), mentre tutte le alte perdono di importanza all’aumentare<br />

dell’età, fino a toccare percentuali minime oltre i 60 anni (3,1%).<br />

Tabella 4. Residenti in Emilia Romagna all’1.1.<strong>2006</strong>. Prime venti nazionalità<br />

Paesi di cittadinanza %<br />

1 Marocco 17,3<br />

2 Albania 13,8<br />

3 Romania 6,5<br />

4 Tunisia 6,2<br />

5 Cinese, Rep. Popolare 5,2<br />

6 Ucraina 4,3<br />

7 Pakistan 3,3<br />

8 India 3,0<br />

9 Moldova 2,9<br />

10 Filippine 2,8<br />

11 Ghana 2,5<br />

12 Senegal 2,4<br />

13 Macedonia 2,1<br />

14 Polonia 2,0<br />

15 Nigeria 1,9<br />

16 Serbia e Montenegro 1,4<br />

17 Bangladesh 1,2<br />

18 Sri Lanka 1,2<br />

19 Turchia 1,1<br />

20 Egitto 0,9<br />

Altri paesi 18,0<br />

Totale 100,0<br />

Fonte: Elaborazione Osservatorio sul fenomeno migratorio – RER su dati Servizio controllo di gestione e<br />

sistemi statistici - RER<br />

4.2.2.Benessere economico<br />

Mercato del Lavoro<br />

La tabella che segue riporta i dati sull’occupazione nelle tre ripartizioni considerate<br />

(Emilia-Romagna, Nord Est e Italia). Il mercato del lavoro nella regione appare senza<br />

dubbio molto vivace soprattutto se posto in relazione alla popolazione presente.<br />

L’Emilia Romagna figura al 4° posto in Italia per numero di occupati dopo Lombardia,<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!