28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Il numero di diplomati stranieri nel 2005/06 è piuttosto esiguo: 756 unità pari al 3,2%<br />

del totale. Si tratta di un dato interessante e può essere spiegato da due fenomeni<br />

distinti: il primo attiene al tasso di abbandono più alto degli stranieri nelle scuole<br />

secondarie superiori; il secondo riguarda il fatto che le iscrizioni a queste scuole è un<br />

dato piuttosto recente e in crescita sostenuta di anno in anno, è dunque possibile che nei<br />

prossimi anni il numero di diplomati stranieri possa crescere sensibilmente fino ad<br />

avvicinarsi alla percentuale di iscritti sul totale.<br />

Anche in questo caso permangono alcune differenze provinciali: mentre Rimini registra<br />

una percentuale di diplomati stranieri sul totale abbastanza elevata (7,37%), Ferrara<br />

presenta un valore molto più contenuto (0,97%). Le altre province si attestano tutte<br />

intorno al 2,36-3,63%.<br />

Per quanto riguarda l’università, nell’anno accademico 2005/06, l’Università di Bologna<br />

ha laureato 410 stranieri ponendosi al secondo posto in Italia dopo l’Università La<br />

Sapienza di Roma (414 laureati), precedendo l’ateneo di Padova (con 314 laureati) e la<br />

Bocconi di Milano (con 199 laureati). L’ateneo di Bologna ha quindi laureato nel<br />

2005/06 il 10% del totale laureati in Italia (pari a circa 4400 unità). Il maggior numero<br />

di studenti stranieri si laurea nelle università del Nord Italia, fa eccezione soltanto<br />

l’Ateneo di Bari che nel 2005 con 118 laureati. L’ateneo di Modena e Reggio Emilia<br />

presenta un tasso di iscrizione e di laurea di studenti stranieri interessante e superiore<br />

alla media nazionale: 94 laureati stranieri, 162 immatricolati e 778 iscritti nel 2005.<br />

nell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, ogni 1000 immatricolati, 49,8 erano stranieri<br />

contro i 28,1 della media italiana e 58,1 dell’Ateneo di Bologna; ogni 1000 iscritti, 46,6<br />

erano stranieri a Modena-Reggio Emilia contro i 22,8 della media italiana e 43,5 a<br />

Bologna. I laureati erano 27,9 ogni 1000 laureati a Modena-Reggio Emilia contro i 14,7<br />

del dato italiano e 22,9 a Bologna.<br />

Uno sguardo all’indice di internazionalizzazione riferito all’anno 2005, pone<br />

l’Università di Modena e Reggio Emilia al primo posto nella regione con un indice pari<br />

a 27,9 (rapporto tra laureati stranieri e laureati in totale). La componente femminile in<br />

questo ateneo raggiunge quota 31,8 contro il 22,9 dei maschi. Segue Ferrara con 23,7<br />

(qui il numero di laureate è inferiore ai laureati: 22,8 contro 25,2). Segue l’ateneo di<br />

Bologna con un indice pari a 22,9 e una componente femminile anche qui<br />

maggiormente presente rispetto a quella maschile (24,7 contro 20,5). All’ultimo posto<br />

troviamo Parma, con un indice di appena 3,3 e senza differenze significative di genere.<br />

Nel 2005, il numero di iscritti stranieri a dottorati di ricerca della regione si attestava a<br />

139 unità (76 femmine contro 63 maschi). In percentuale, gli stranieri si iscrivono a<br />

dottorati in area scientifica (24,5%), economico-sociale (21,6%), letterario-umanistica<br />

(15,1%) e giuridica (13,7%) e via via tutti gli altri fino a toccare un minimo nell’area<br />

agraria (4,3%). Esistono chiaramente alcune differenze di genere anche nelle iscrizioni<br />

ai dottorati che confermano le dinamiche consolidate: maggiori iscrizioni femminili<br />

nelle aree economico-sociale, letterario-umanistica e medica, minori iscrizioni nelle<br />

aree scientifica, ingegneristica e umanistica.<br />

208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!