28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e qualitativo dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, con riferimento alle<br />

esigenze di sviluppo economico e sociale del sistema regionale.<br />

Si darà, quindi, una particolare attenzione ai temi dell’alta formazione, della ricerca e<br />

del trasferimento e sviluppo dell’innovazione. Ciò consentirà di garantire l’accesso e la<br />

frequenza dei cittadini a tutti i livelli del sistema dell’istruzione e della formazione, in<br />

condizioni di pari opportunità e con particolare riguardo agli strati di popolazione in<br />

situazione di svantaggio economico, sociale e culturale.<br />

Il secondo ambito riguarda la promozione e l'accrescimento della qualità delle<br />

condizioni e delle prestazioni di lavoro, limitando i rischi di precarietà e deprofessionalizzazione<br />

e sviluppando politiche attive per rafforzare la qualificazione del<br />

lavoro e un sistema di servizi che favoriscano l’occupabilità delle persone e la domanda<br />

di personale qualificato da parte delle imprese.<br />

Una consistente parte dei finanziamenti, il 39% (pari a 314 milioni e 531 mila euro)<br />

sono destinati all’occupabilità, con gli obiettivi specifici dell’attuazione di politiche del<br />

lavoro attive e preventive, con priorità agli immigrati, all’invecchiamento attivo, al<br />

lavoro autonomo e al miglioramento dell’accesso delle donne all’occupazione, da<br />

realizzare attraverso qualità ed efficacia del sistema regionale dei servizi per l’impiego.<br />

Da favorire inoltre l’accesso dei giovani, aumentando le conoscenze e le competenze<br />

minime, la partecipazione delle donne all’occupazione, l’integrazione sociale e la<br />

valorizzazione professionale e occupazionale degli immigrati. In questo senso sarà<br />

importante attuare la legge regionale n. 17/2005 anche nella parte legata agli incentivi e<br />

assegni, potenziare i servizi per l’impiego e realizzare dispositivi integrati finalizzati<br />

all’occupabilità di target mirati.<br />

Indirizzi provinciali<br />

Le province hanno definito le proprie strategie di intervento per lo sviluppo del sistema<br />

integrato di istruzione, formazione, orientamento e lavoro, a partire dai seguenti<br />

riferimenti:<br />

(a) la Strategia Europea per l’Occupazione (SEO) e la Strategia di Lisbona;<br />

(b) le strategie definite dai regolamenti comunitari e dalla programmazione<br />

regionale del <strong>FSE</strong>, per l’obiettivo “Competitività regionale e occupazione”;<br />

(c) le strategie di sviluppo regionali, come definite dal DPEF 2007-10 della Regione<br />

Emilia-Romagna e, in modo specifico per il sistema di istruzione, formazione e<br />

lavoro, dagli Indirizzi regionali e dall’Accordo siglato tra Regione Emilia-<br />

Romagna e Province;<br />

(d) gli atti di indirizzo e programmazione per lo sviluppo territoriale e sociale<br />

locale, elaborati dalle singole province.<br />

Tali linee strategiche sono state integrate e validate attraverso un processo di<br />

concertazione sociale e confronto interistituzionale che ha coinvolto gli organismi<br />

previsti dalla L.R.12/03 e dalla L.R.17/05, ossia la Commissione di concertazione<br />

provinciale e la Conferenza provinciale di coordinamento. Gli stessi soggetti opereranno<br />

per la supervisione del programma provinciale e per l’eventuale revisione in itinere<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!