28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

% Imprenditori per classi di età sul totale (2004-06)<br />

17,5 17,4<br />

22,7<br />

Il profilo delle destinatarie secondo l’età, il titolo di studio e la condizione del mercato<br />

del lavoro rileva quanto di seguito espresso:<br />

• dal punto di vista dell’età, i destinatari delle attività di impresa si collocano<br />

prevalentemente nelle classi centrali di età (30-44 anni), dove maggiore è la<br />

presenza delle donne imprenditrici, pari al 45.2%; significativa è anche la<br />

componente più giovane (15-29 anni), che mostra un significativo interesse alla<br />

creazione di impresa, circa il 35% dei soggetti raggiunti dalle azioni finanziate<br />

in seno ai progetti; la restante classe di età (45 e oltre), si attesta su valori<br />

sensibilmente più contenuti;<br />

• hanno partecipato alla programmazione <strong>FSE</strong> 2004-<strong>2006</strong> prevalentemente<br />

soggetti in possesso di diploma di maturità superiore, la componente femminile<br />

in questo caso appare più rappresentata (43.6% contro il 36.8% dei maschi); le<br />

donne con titoli di studio più basso (licenza media, al massimo superamento del<br />

biennio superiore), rappresentano circa il 25% della popolazione femminile di<br />

riferimento, un valore nettamente inferiore a quello rappresentato dai maschi che<br />

con questo titolo di studio sono superiori al 42%. Tra i titoli di studio di studio<br />

appartenenti alla fascia alta prevalgono le donne laureate che sono circa il<br />

doppio (18.8% contro il 9%) dei destinatari maschi intercettati nelle attività<br />

legate allo sviluppo di impresa. seguono poi le diplomate (28%) e le laureate<br />

(12,1%);<br />

20,8<br />

10,1<br />

F M F M F M<br />

15-29 anni 30-44 anni 45 e oltre<br />

11,7<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!