28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Lazio e Veneto; mentre figura al 3° posto per numero di occupati stranieri sul totale<br />

occupati nelle regioni italiane dopo Lombardia e Veneto. Ciò equivale a dire che il<br />

10,3% degli occupati totali in Italia risiedono in Emilia Romagna, di questi, il 12,6%<br />

sono stranieri.<br />

Tabella 5. Lavoratori Italiani ed extracomunitari: occupati, assunti e nuovi assunti per ripartizione<br />

(31.12.2005)<br />

Ripartizione<br />

Geografica<br />

Occupati Assunti Nuovi Assunti<br />

Tot. extra UE %vert. extr./tot. Tot. extra UE %vert. extr./tot. Tot. extra UE %vert. extr./tot.<br />

Emilia Romagna 1.442.661 181.254 10,3 12,6 377.463 78.871 10,8 20.09 66.139 17.984 10,4 27,2<br />

Nord-Est 3.781.375 478.044 27,1 12,6 951.182 194.557 26,7 20,5 173.603 45.959 26,6 26,5<br />

Italia 17.399.586 1.763.952 100 10,1 4.557.871 727.582 100 16,0 907.455 172.692 100 19,0<br />

Fonte: dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati INAIL/ Denuncia<br />

Nominativa Assicurati<br />

Il peso degli stranieri sugli assunti totali in Emilia Romagna è assai consistente e pari al<br />

20,9%, un valore solo di poco inferiore a quello del Veneto (21,4%) e uguale a quello<br />

registrato in Friuli- Venezia Giulia e in Umbria. L’andamento occupazionale più recente<br />

(2005) sottolinea l’estrema importanza della manodopera straniera che in Emilia<br />

Romagna ha toccato il 27,2% delle assunzioni totali, un valore inferiore soltanto al<br />

Friuli-Venezia Giulia (29,7%) e uguale al Veneto.<br />

Le retribuzioni medie annue dei lavoratori non comunitari sul territorio italiano variano<br />

sensibilmente da settore a settore e da regione e regione. Per quanto riguarda i lavoratori<br />

autonomi, guadagnano di più i commercianti della Lombardia (14920 euro) e del Friuli<br />

Venezia Giulia (14495 euro) e gli artigiani della Valle d’Aosta (13872 euro).<br />

Guadagnano di meno i coltivatori del Molise (3591 euro), della Calabria (4907 euro) e<br />

della Valle d’Aosta (6522 euro). La retribuzione media totale (artigiani, coltivatori e<br />

commercianti) risulta complessivamente più alta per i soggiornanti in Trentino Alto<br />

Adige (14322 euro) e Friuli Venezia Giulia (14246 euro). L’Emilia Romagna figura al<br />

di sotto della media del Nord e del Nord Est con 12448 euro pro-capite.<br />

La situazione è anche peggiore per i lavoratori dipendenti che presso le aziende<br />

guadagnano in media 11036 euro e presso le famiglie soltanto 4871 euro. Le aziende<br />

più generose sono quelle del Friuli, il Veneto e la Lombardia; mentre le famiglie che<br />

retribuiscono meglio sono quelle della Valle d’Aosta, del Veneto e del Trentino Alto<br />

Adige. Anche in questo caso, l’Emilia Romagna si posiziona costantemente al di sotto<br />

delle medie del Nord e del Nord Est.<br />

Considerando il dato generale (retribuzioni medie dei lavoratori autonomi e dipendenti),<br />

la regione più generosa è il Friuli, seguita dal Veneto e dalla Lombardia. La Calabria, la<br />

Calabria e la Sicilia sono quelle, al contrario, che pagano meno. Tra le regioni del Nord,<br />

l’Emilia Romagna compare sempre al di sotto della media, fanno peggio soltanto la<br />

Liguria e la Valle d’Aosta.<br />

Lo scenario demografico attuale spinge le imprese dell’Emilia Romagna a prevedere di<br />

assumere quote consistenti di lavoratori stranieri. Le professioni richieste si concentrano<br />

per circa un terzo su figure non qualificate, per un terzo sugli operai specializzati, e la<br />

restante quota sulle professioni relative alla vendita e dei servizi alle famiglie, con una<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!