28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ealtà territoriali, improntati ad una forte contestualizzazione dei bisogni e quindi, in<br />

molti casi, ad una specificità non riconducibile agli obiettivi generali individuati nel<br />

complesso del contesto regionale.<br />

Le politiche per lo sviluppo dell’imprenditorialità richiedono un’azione fortemente<br />

coordinata ed integrata nei settori dell’istruzione, della formazione e del lavoro, volta in<br />

particolare alla qualificazione del sistema della formazione e dell’istruzione<br />

professionale e alla messa in cantiere di azioni, anche in un’ottica di genere, che<br />

contribuiscano ad aumentare la competitività del sistema.<br />

I legami e le relazioni stabilite tra la policy in esame e gli interventi enunciati sulle altre<br />

politiche (istruzione, formazione e lavoro), si presentano, quindi, inevitabilmente molto<br />

stretti, consentendo di focalizzarsi su tutte quelle tematiche ed azioni di vero supporto<br />

alla diffusione di una cultura dell’imprenditorialità a livello regionale e i legami<br />

specificamente dedicati alla promozione, miglioramento e alla permanenza delle donne<br />

nel mercato del lavoro.<br />

Per quanto riguarda le azioni di istruzione e di formazione nel triennio considerato,<br />

rispetto alla tematica in questione, le interazioni sono riconducibili a:<br />

− formazione finalizzata al ricambio generazionale ed alla nascita e consolidamento di<br />

nuove imprese, con particolare riferimento agli ambiti dei servizi alle imprese ed<br />

alle persone e del terziario avanzato;<br />

− iniziative di orientamento nell’ambito scolastico e di alternanza scuola/lavoro;<br />

− percorsi formativi in grado di favorire il lavoro autonomo, la creazione di nuove<br />

imprese innovative ed il ricambio generazionale;<br />

− politiche di integrazione tra le politiche del lavoro e quelle sociali, intervenendo in<br />

modo mirato e personalizzato, con azioni di orientamento sia all’interno del sistema<br />

scolastico, favorendo prioritariamente percorsi di tirocinio formativo;<br />

− percorsi integrati con il sistema scolastico;<br />

− azioni di orientamento a supporto della scelta scolastica ed universitaria;<br />

− formazione orientata nell’area dell’obbligo formativo<br />

Sempre con riguardo all’interazione tra le politiche avviate sul rafforzamento del<br />

capitale umano e lo sviluppo dell’imprenditorialità si collocano quei percorsi formativi<br />

volti ad affrontare le crisi aziendali riferite a processi di riorganizzazione del lavoro<br />

riferite a professionalità non specifiche, personale femminile e lavoratori in età avanzata<br />

che attraverso il percorso di lavoro e di formazione, hanno l’opportunità di costruire<br />

professionalità che siano in grado di rispondere ad una esigenza specifica o ad un<br />

progetto dell'impresa. In tale direzione, si possono collocare quelle tipologie di<br />

intervento, per target specifici di utenti, finalizzati a sostenere i percorsi per la<br />

permanenza al lavoro delle persone svantaggiate, consolidamento di attività autonome<br />

attraverso azioni integrate pubblico/privato, nell’ambiente di lavoro e di<br />

autoimprenditoria. Di rilievo risulta anche la promozione di progetti che favoriscono il<br />

mantenimento o l’ingresso nel mondo del lavoro di categorie sociali “svantaggiate”<br />

(giovani in cerca di occupazione, lavoratori adulti da riqualificare, lavoratori anziani,<br />

donne, immigrati, etc..), cercando, contemporaneamente, di consolidare il tessuto<br />

produttivo locale attraverso l’introduzione di iniziative volte a migliorare i servizi per la<br />

collettività, e supportare la nascita di realtà imprenditoriali.<br />

Il contesto di policy in cui si inseriscono le politiche di genere promosse dal Por vede<br />

una sensibilità in crescita degli interventi che riguardano i diversi ambiti della<br />

organizzazione sociale, a valere soprattutto sui temi legati allo sviluppo dell’impresa<br />

femminile, tra cui:<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!