28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(20%), chimica industriale (33%), scienze motorie (33%) e agraria (34%) sono le<br />

facoltà con la più bassa incidenza di immatricolazioni femminili.<br />

Tabella 7. Immatricolati a corsi di laurea di I livello e i corsi di laurea specialistiche a ciclo unico<br />

nel <strong>2006</strong> e nel 2007 negli Atenei dell’Emilia Romagna.<br />

immatricolati <strong>2006</strong>/07 Immatricolati Variaz. Immatricolati<br />

totale donne % donne 2005/06 <strong>2006</strong>-2005<br />

Agraria 430 148 34 564 -24<br />

Architettura 257 131 51 293 -12<br />

Chimica Industriale 85 28 33 95 -11<br />

Conservazione beni culturali 150 98 65 206 -27<br />

Economia 3494 1726 49 3680 -5<br />

Farmacia 282 216 77 259 9<br />

Giurisprudenza 562 253 45 2742 -80<br />

Ingegneria 2970 602 20 3251 -9<br />

Lettere e Filosofia 3792 2517 66 4114 -8<br />

Lingue e Lett. Straniere 688 538 78 692 -1<br />

Medicina e Chirurgia 1832 1169 64 1938 -5<br />

Medicina Veterinaria 138 83 60 181 -24<br />

Psicologia 398 312 78 462 -14<br />

Scienze della Comunicazione 459 223 49 467 -2<br />

Scienze della Formazione 927 814 88 993 -7<br />

Scienze MM.FF.NN. 2510 1186 47 2626 -4<br />

Scienze Motorie 273 91 33 270 1<br />

Scienze Politiche 1480 881 60 1667 -11<br />

Scienze Statistiche 131 57 44 179 -27<br />

Scuola Sup. Interpreti e Traduttori 153 129 84 164 -7<br />

TOTALE STUDENTI 21011 11202 53 24843 -15<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

Nell’anno accademico 2005/<strong>2006</strong>, su quasi 25mila diplomati, circa 15mila studenti<br />

residenti in Emilia Romagna si sono immatricolati negli atenei della Regione e 2300 si<br />

sono immatricolati fuori. Coloro che studiano fuori si iscrivono in prevalenza presso gli<br />

atenei delle regioni limitrofe: Lombardia (41%), Marche (14%), e in misura minore<br />

presso altre regioni: Abruzzo (11%) e, poi, Lazio (10%) e Veneto (10%).<br />

Dal 2001/02, sono dunque aumentati del 31% coloro che si sono immatricolati in atenei<br />

non della regione. Si tratta comunque di numeri esigui (da 1700 a 2300 unità circa).<br />

Aumentano lievemente le immatricolazioni negli atenei regionali (da 14700 a 15mila<br />

circa, pari a un incremento del 2%).<br />

Il passaggio dalla scuola superiore all’università viene effettuato più spesso dai<br />

diplomati presso i licei, seguiti dagli istituti tecnici. Dagli istituti magistrali, gli istituti<br />

professionali e le altre scuole proviene circa il 20% del totale.<br />

In generale, nell’anno accademico 2004/05, il tasso di passaggio dal conseguimento del<br />

diploma all’immatricolazione all’università degli studenti della regione è stato pari a<br />

circa il 74%. Le immatricolazioni femminili sono significativamente più numerose di<br />

quelle dei maschi (78% contro il 71%). I tassi sono superiori a quelli registrati dalla<br />

ripartizione del Nord Est e dell’Italia nelle quali le immatricolazioni femminili sono<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!