28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mobilità e scambi 1 5 93 99 1,8 3<br />

Buone prassi 7 1 18 26 0,5 12<br />

Studi e analisi 15 4 1 20 0,4 6<br />

Tot. Adattabilità 2004 1634 1823 5461 100,0 113 2259<br />

Totale complessivo 4115 3149 3583 10847 50,3 2,1 41,4<br />

Volendo riportare in sintesi gli elementi rilevanti emersi nella tematica dell’Adattabilità,<br />

è possibile fare alcune considerazioni. Le attività maggiormente finanziate hanno<br />

riguardato, come già evidenziato, le azioni di formazione continua (43,2% circa) che nel<br />

complesso sono state rivolte a:<br />

aggiornamento delle competenze tecnico-professionali;<br />

formazione specialistica;<br />

strategie di promozione e strumenti di comunicazione;<br />

adeguamento delle competenze professionali;<br />

attività formative a sostegno dello sviluppo e del consolidamento delle neoimprese.<br />

Tab. 11 Adattabilità N. destinatari approvati per anno (v.a. e %)<br />

Adattabilità 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Totale<br />

complessivo<br />

%<br />

Formazione continua 34125 26292 25706 86123 65,2<br />

FC/ impresa 388 648 289 1325 1,0<br />

FC/ pubblica amministrazione 5019 2268 3886 11173 8,5<br />

Formazione permanente 15241 5775 6594 27610 20,9<br />

Formazione per la creazione d'impresa 1196 461 512 2169 1,6<br />

Modelli organizzativi nelle imprese 108 108 0,1<br />

Servizi e supporti all'impresa 861 259 1238 2358 1,8<br />

Azioni per la conciliazione<br />

Servizi e supporti all'impresa<br />

390 67 24 481 0,4<br />

femminile 600 15 162 777 0,6<br />

Tot. Adattabilità 57820 35785 38519 132124 100,0<br />

Totale complessivo 123246 93857 83001 300104 44,0<br />

Come è possibile individuare dalla tabella precedente il 44% dei destinatari sono stati<br />

approvati per la tematica dell’Adattabilità, con una quota rilevante (65,2%) nelle azioni<br />

di formazione continua<br />

La logica del mainstreaming di genere ha operato in maniera evidente (67,5%)<br />

originando una serie molto estesa di iniziative di formazione continua (soprattutto con<br />

la Misura D1), si tratta nella maggior parte di azioni formative volte all’aggiornamento<br />

professionale e al consolidamento delle competenze acquisite.<br />

In relazione al miglioramento dei sistemi i progetti approvati sono stati volti a :<br />

azioni di sensibilizzazione e supporto alla creazione d'impresa;<br />

reti di servizi per lo sviluppo delle piccole imprese commerciali;<br />

azioni per l'integrazione sociale, la cittadinanza e il lavoro rivolto a donne;<br />

mantenere e trasferire il knowledge aziendale<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!