28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Gli obiettivi da porsi potrebbero riguardare la rivitalizzazione del centro storico, l’uso<br />

collettivo dello spazio pubblico, gli orari certi della Pubblica amministrazione, una<br />

maggiore fruizione del patrimonio culturale cittadino, i servizi territoriali per la<br />

popolazione temporaneamente presenti per motivi culturali, turistici e amministrativi.<br />

Altri progetti legati al tema della conciliazione sono stati quelli finalizzati a<br />

sperimentare nuovi modelli di organizzazione del lavoro più flessibili all’interno delle<br />

aziende e più vicini ad un’organizzazione del lavoro family friendly. I progetti di<br />

cambiamento organizzativo hanno riguardato sia aziende private, sia parti sociali<br />

(associazione di categoria), ed altri ancora si sono proposti di sviluppare delle<br />

competenze e delle conoscenze necessarie per la promozione, progettazione e gestione<br />

del cambiamento organizzativo.<br />

Tra i vari modelli proposti, si può notare la presenza di progetti a favore della diffusione<br />

del telelavoro (modalità lavorativa) e della formazione a distanza (modalità di accesso al<br />

sistema formativo), che quando sono praticabili possono soddisfare le esigenze di una<br />

donna con famiglia che sente l’esigenza di lavorare o di formarsi. E’ evidente come la<br />

spinta più importante sia stata data soprattutto dalla Misura E1 e come invece la<br />

trasversalità della politica abbaia avuto meno impatto.<br />

Infine alcuni progetti sono stati indagini, ricerche e misure di sensibilizzazione<br />

finalizzati a diffondere e a far conoscere tutte le opportunità a favore del tema della<br />

conciliazione, già esistenti a livello legislativo, nazionale e regionale (soprattutto la<br />

legge sui congedi parentali 53/<strong>2000</strong>), all’interno del contesto sociale. Altri ancora hanno<br />

avuto come oggetto la sensibilizzazione e animazione sul tema della conciliazione e sul<br />

problema dei servizi, sulla gestione di nidi aziendali<br />

Interessante è verificare quali Assi hanno contribuito all’attuazione degli obiettivi di<br />

conciliazioni pre-fissati dalla Regione. Si evidenziano numerosi progetti nell’ambito<br />

dell’Asse E (248) e dell’Asse A (206). Si deve, tuttavia, rilevare che l’Asse A ha<br />

finanziato soprattutto il settore dei servizi socio-assistenziali, così come gli altri Assi D,<br />

B e C, anche se in misura minore. E’, dunque, evidente il ruolo dell’Asse E, quale fonte<br />

per gli interventi più innovativi e sperimentali per la conciliazione.<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!