28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Politiche formative<br />

regolarità e sicurezza;<br />

Qualificazione professionale e la stabilizzazione occupazionale dei<br />

lavoratori non subordinati e la riqualificazione e ricollocazione dei<br />

lavoratori espulsi dai processi produttivi;<br />

Sostegno alla formazione finalizzata al ricambio generazionale ed<br />

alla nascita e consolidamento di nuove imprese, con particolare<br />

riferimento agli ambiti dei servizi alle imprese ed alle persone e del<br />

terziario avanzato.<br />

Sostegno ai percorsi formativi riguardanti l’assolvimento del dirittodovere<br />

all’istruzione e formazione, utilizzando ad integrazione anche<br />

le risorse nazionali di cui alla L.144/’99;<br />

Favorire l’accesso al mercato del lavoro delle donne lungodisoccupate,<br />

dei giovani aventi almeno una qualifica professionale e<br />

degli stranieri;<br />

Consolidamento delle iniziative di orientamento nell’ambito<br />

scolastico e di alternanza scuola/lavoro;<br />

Rafforzamento dei percorsi formativi e dei servizi di<br />

supporto in grado di favorire il lavoro autonomo, la creazione di<br />

nuove imprese innovative ed il ricambio generazionale.<br />

Sostenere relativamente alle donne, spesso lungo-disoccupate ed<br />

over 45, percorsi e servizi in grado di facilitarne l’occupabilità ed il<br />

reinserimento lavorativo, incrociando i percorsi di orientamento e di<br />

qualificazione (per le qualifiche che garantiscono una effettiva ed<br />

elevata occupabilità), con le forme di incentivazione sulla<br />

conciliazione previste dalla L.R. 17/’05.<br />

Consolidamento delle politiche di integrazione tra le politiche del<br />

lavoro e quelle sociali, intervenendo in modo mirato e<br />

personalizzato, con azioni di orientamento sia all’interno del sistema<br />

scolastico che a favore dei soggetti svantaggiati e disabili<br />

disoccupati, favorendo prioritariamente percorsi di tirocinio<br />

formativo;<br />

Percorsi integrati con il sistema scolastico<br />

Azioni di orientamento a supporto della scelta scolastica ed<br />

universitaria<br />

Formazione nell’area dell’obbligo formativo<br />

Gli interventi programmati nei succitati ambiti saranno altresì accompagnati e supportati<br />

da una serie di azioni di sistema.<br />

2.2.4. <strong>FSE</strong>-Programma Operativo Regionale Emilia Romagna 2007-2013<br />

Il Fondo sociale europeo (<strong>FSE</strong>) è attuato in linea con la strategia europea per<br />

l’occupazione e si concentra su quattro ambiti chiave: accrescere l’adattabilità dei<br />

lavoratori e delle imprese, migliorare l'accesso all'occupazione e alla partecipazione al<br />

mercato del lavoro, rafforzare l’inclusione sociale combattendo la discriminazione e<br />

agevolando l’accesso dei disabili al mercato del lavoro nonché promuovere partenariati<br />

per la riforma nel campo dell'occupazione e dell’inclusione.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!