28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La tabella che segue indica i tassi di crescita totali della popolazione regionale (saldo<br />

naturale + migrazione). I valori cambiano segno e diventano tutti abbondantemente<br />

positivi con punte del 14,7% (Reggio Emilia), 13,4 (Rimini), 11,8 (Ravenna), 10,0<br />

(Forlì Cesena). In generale, il tasso regionale (9,4) è ben più alto di quello italiano (4,0)<br />

e della ripartizione del Nord Est (8,2).<br />

Tabella 2. Tassi di crescita (saldo naturale + movimento migratorio) della popolazione dal 1999 al <strong>2006</strong>.<br />

Ripartizioni territoriali 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Italia 2,0 5,7 9,8 9,9 4,9 4,0<br />

Nord-Est 5,6 10,4 12,4 13,4 8,0 8,2<br />

Emilia-Romagna 6,0 11,4 12,4 17,2 8,7 9,4<br />

Bologna 4,0 12,8 9,0 9,9 5,8 6,2<br />

Ferrara -1,5 -0,5 9,6 6,9 4,8 5,6<br />

Forlì-Cesena 6,8 10,3 12,5 12,2 9,0 10,0<br />

Modena 9,0 13,0 13,8 12,1 8,2 8,4<br />

Parma 5,9 8,7 7,4 33,1 8,7 8,5<br />

Piacenza 3,0 12,9 13,6 10,1 7,9 9,0<br />

Ravenna 4,3 9,6 11,9 27,7 11,0 11,8<br />

Reggio nell'Emilia 13,5 17,1 19,8 31,5 14,7 14,7<br />

Rimini 6,9 14,4 17,8 19,2 10,9 13,4<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Istat.<br />

La distribuzione della popolazione per fasce di età indica una crescita complessiva, dal<br />

<strong>2000</strong> al <strong>2006</strong>, della fascia di età 0-14 anni per l’Emilia Romagna, dovuta a una leggera<br />

ripresa delle nascite; mentre le fasce in età di lavoro 15-34 anni e 45-64 anni sono in<br />

calo. Crescono le fasce da 35 a 44 anni e gli over 65. E’ altresì interessante volgere lo<br />

sguardo alla dinamica demografica per genere che sembra favorire la popolazione di<br />

sesso maschile che in Emilia Romagna cresce più velocemente di quella femminile per<br />

tutte le fasce, ad eccezione degli over 55 anni.<br />

Tabella 3. Quote della popolazione per classi di età nel <strong>2000</strong> e nel <strong>2006</strong>.<br />

fino a 14<br />

Ripartizioni<br />

15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni over 65<br />

anni<br />

territoriali<br />

<strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong><br />

M<br />

E-R 12,0 13,2 9,9 8,6 16,7 14,8 15,9 17,6 13,9 13,8 13,0 12,5 18,6 19,6<br />

Nord-Est 13,4 14,1 10,7 9,3 17,2 15,0 16,2 17,8 13,9 13,9 12,6 12,4 16,0 17,5<br />

Italia 15,3 14,9 12,4 10,9 16,6 14,9 15,4 16,8 13,5 13,6 11,8 12,0 15,0 16,9<br />

F<br />

E-R 10,6 11,8 9,0 7,7 15,0 13,4 14,3 15,8 13,3 13,1 13,0 12,5 24,8 25,8<br />

Nord-Est 11,9 12,7 9,9 8,4 15,6 13,5 14,6 16,0 13,2 13,1 12,5 12,4 22,3 23,9<br />

Italia 13,7 13,3 11,4 9,8 15,4 13,7 14,4 15,6 12,9 13,1 11,9 12,0 20,3 22,4<br />

M+F<br />

E-R 11,3 12,5 9,5 8,1 15,8 14,1 15,1 16,6 13,6 13,4 13,0 12,5 21,7 22,8<br />

Nord-Est 17,3 13,3 12,2 8,8 16,3 14,2 15,3 16,9 13,4 13,5 11,0 12,4 15,2 20,8<br />

Italia 17,3 14,1 12,1 10,3 16,0 14,3 14,8 16,2 13,2 13,3 11,0 12,0 15,1 19,8<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Istat.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!