28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si possono dunque trarre due conclusioni. La prima, il lavoro atipico è un fenomeno<br />

legato all’ingresso nel mercato del lavoro. La seconda, il lavoro atipico assume caratteri<br />

strutturali per le donne poiché facilita l’ingresso nel mercato del lavoro ma non consente<br />

di transitare verso forme di lavoro standard, mentre per gli uomini la transizione è più<br />

incoraggiata.<br />

In molti casi, si desume, che il lavoro atipico non sia tanto una scelta delle donne ma<br />

piuttosto una condizione forzata. Non è un caso che i tassi di insoddisfazione lavorativa<br />

siano più alti tra le donne rispetto agli uomini. L’84% dei lavoratori si dichiarano<br />

soddisfatti, contro il 64% delle lavoratrici e la percentuale cresce naturalmente tra i parttimer<br />

e i lavoratori a termini involontari. Le province che presentano i tassi più alti di<br />

insoddisfazione sono infatti Rimini (28%), Ferrara (27%), Forlì-Cesena e Ravenna<br />

(23%). La percentuale cala invece per Reggio Emilia (15%), Bologna (17%) e Piacenza<br />

(18%).<br />

Tabella 19. Previsioni occupazionali per settore, ripartizioni e sesso. Contratti a tempo determinato.<br />

Anno 2007. Valori assoluti<br />

E-R N-E ITALIA<br />

Settore Economico F M M o F TOT F M M o F TOT F M M o F TOT<br />

Industria 430 1860 970 3260 1330 4620 2440 8390 4150 16230 7740 28120<br />

Costruzioni 10 320 130 460 30 1200 230 1460 320 7800 580 8700<br />

Commercio 540 190 1260 1990 1320 890 2740 4950 5350 5400 10790 21540<br />

Turismo 870 530 1300 2700 2120 1530 4160 7810 5090 5330 13560 23980<br />

Servizi 950 720 2240 3910 1720 1450 4560 7730 6960 5490 17550 30000<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Excelsior, Unioncamere.<br />

Tabella 20. Previsioni occupazionali per settore, ripartizioni e sesso. Contratti a tempo determinato.<br />

Anno 2005. Valori assoluti<br />

E-R N-E ITALIA<br />

Settore Economico F M M o F TOT F M M o F TOT F M M o F TOT<br />

Industria 479 1610 787 2876 1109 4236 1712 7057 3500 13624 6218 23342<br />

Costruzioni 5 447 20 472 27 1223 96 1346 200 7299 504 8003<br />

Commercio 228 309 642 1179 769 929 1851 3549 3381 4879 9376 17636<br />

Turismo 298 100 716 1114 1069 605 1775 3449 3692 2155 6287 12134<br />

Servizi 624 433 1471 2528 1267 942 3343 5552 5193 4309 16461 25963<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Excelsior, Unioncamere.<br />

Come mostrano le tabelle sopra e sotto, le proiezioni Excelsior relative alle previsioni di<br />

assunzioni di personale fino a 29 anni in Emilia Romagna tra il 2007 e il 2005<br />

dipingono uno scenario in evoluzione positiva. Crescono le assunzioni a tempo<br />

determinato (full time), diminuiscono lievemente, invece, le assunzioni part-time.<br />

Il comparto turistico in Emilia Romagna assume in prevalenza forza di lavoro<br />

femminile in crescita costante e sostenuta dal 2005 al 2007 sia per i contratti part-time,<br />

sia per i contratti a tempo determinato. Il settore industriale rimane ancora una<br />

prerogativa soprattutto maschile: crescono le assunzioni a tempo determinato per i<br />

maschi, mentre diminuiscono per le femmine. Le assunzioni part-time nel settore<br />

industriale rappresentano un numero irrisorio.<br />

I contratti di tipo part-time sono privilegiati dalle imprese che intendono assumere forza<br />

di lavoro femminile, sia in Emilia Romagna, sia nel Nord Est e in Italia (dove<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!