28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In Emilia Romagna, le iscrizioni femminili alla scuola secondaria superiore sono più<br />

frequenti che nei maschi: 96,1% contro il 93,6%, un dato sensibilmente superiore a<br />

quello nazionale e del Nord Est.<br />

Occorre chiarire che gli alti tassi di scolarità nella scuola secondaria superiore della<br />

regione rappresentano una conquista abbastanza recente. Il confronto con la tabella<br />

riportata sopra infatti, ovvero la percentuale della popolazione tra 18 e 24 anni con un<br />

titolo di studio inferiore al diploma di scuola media superiore e che ha abbandonato<br />

ogni altro percorso formativo, pone la regione alle spalle della ripartizione del Nord Est.<br />

Mentre per i maschi i valori sono analoghi, i tassi femminili sono più distanti e migliori<br />

dei valori nazionali. E’ utile tuttavia osservare l’assottigliamento della popolazione con<br />

basse qualifiche: in soli 5 anni, la percentuale totale si è ridotta di oltre 4 punti e quella<br />

maschile di 3 punti. La popolazione femminile continua a essere la più istruita, con il<br />

12,8% della popolazione con basse qualifiche, un valore di 5 punti inferiore al totale.<br />

La figura riportata sotto illustra il tasso di abbandono degli studenti al termine del I<br />

anno della scuola media superiore. Le tendenze sono analoghe nelle tre ripartizioni<br />

considerate sebbene presentino valori e intensità differenti. Il dato italiano è<br />

costantemente più elevato di quello del Nord Est e dell’Emilia Romagna.<br />

All’abbattimento del tasso di abbandono nell’anno scolastico 1998/99, fa seguito una<br />

improvvisa impennata fino a toccare un massimo nel 2002/03.<br />

Dal 2002/03 si assiste a una leggera flessione degli abbandoni, più repentina per il Nord<br />

Est e meno marcata per l’Italia e, soprattutto, per l’Emilia Romagna. Dall’anno<br />

scolastico <strong>2000</strong>/01 il tasso di abbandono scolastico della regione è rimasto<br />

sostanzialmente invariato, costantemente superiore al 9%; al contrario, sia il Nord Est<br />

che l’Italia hanno mostrato gli andamenti migliori.<br />

Figura 3. Tasso di abbandono al termine del I anno delle scuole medie superiori dal 1994/95 al<br />

2004/05. Valori percentuali.<br />

14<br />

13<br />

12<br />

11<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

1994-95<br />

1995-96<br />

1996-97<br />

1997-98<br />

1998-99<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Istat<br />

1999-00<br />

<strong>2000</strong>-01<br />

2001-02<br />

2002-03<br />

2003-04<br />

2004-05<br />

Emilia-Romagna Nord-Est Italia<br />

Il tasso di abbandono al termine del II anno della scuola media superiore si è invece<br />

azzerato per l’Emilia Romagna e il Nord Est, passando da valori vicini al 5% nel 1995<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!