28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Come mostra la tabella riportata sopra, lo sviluppo del capitale umano avviene<br />

attraverso un’azione coerente e coordinata nei settori dell’istruzione, della formazione e<br />

del lavoro su vari livelli, volta in particolare alla qualificazione del sistema della<br />

formazione e dell’istruzione professionale e alla diffusione della cultura tecnicoscientifica,<br />

per facilitare i trasferimenti degli esiti della ricerca all’impresa che<br />

aumentano la competitività del sistema. L’integrazione delle politiche di istruzione,<br />

formazione e lavoro con quelle relative a sviluppo economico, innovazione,<br />

imprenditorialità, ambiente e agricoltura rappresenta, inoltre, la strategia portante anche<br />

per quanto concerne lo sviluppo della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico,<br />

in quanto solo l’avvio di azioni di sistema di dimensione europea, nazionale e regionale<br />

possono promuovere e facilitare la costituzione di una nuova domanda e di una nuova<br />

offerta di ricerca, sviluppando contemporaneamente pratiche nuove ed efficaci di<br />

trasferimento tecnologico. In entrambe le aree, inoltre, l’integrazione delle politiche di<br />

riferimento con quelle relative alla conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro, favorisce<br />

una maggiore partecipazione e presenza della componente femminile.<br />

Al fine di gestire in modo integrato i vari strumenti programmatici e normativi<br />

disponibili a livello europeo, nazionale e regionale e per utilizzare al meglio le risorse<br />

messe a disposizione dall’Europa e da altri soggetti pubblici e privati, la Regione<br />

Emilia-Romagna ha definito una programmazione integrata riguardante le politiche del<br />

lavoro, della formazione e dell’istruzione, individuando obiettivi, strategie e priorità<br />

d’intervento sia territoriali che settoriali e ha messo in atto una serie di azioni volte nello<br />

specifico a favorire l’integrazione dei sistemi.<br />

L’attenzione che la Regione sta mostrando verso l’istituzione dei “poli tecnici”, previsti<br />

dalla Legge n. 40 del 2007, si presenta in questo contesto molto interessante. I poli<br />

tecnici, infatti, consorzi da realizzarsi tra gli istituti tecnici e professionali, le strutture<br />

della formazione professionale e gli istituti tecnici superiori, sono costituiti sulla base<br />

della programmazione dell'offerta formativa delle regioni, con il fine di promuovere in<br />

modo stabile e organico la diffusione della cultura scientifica e tecnica e di sostenere le<br />

misure per la crescita sociale, economica e produttiva del Paese. La loro natura facilita<br />

la domanda e l’offerta di lavoro nei settori scientifico-tecnologici e rafforza le relazioni<br />

tra la formazione tecnico-scientifica, la ricerca avanzata e le imprese innovative,<br />

rendendo più agili ed efficienti le applicazioni degli esiti della ricerca all’interno dei<br />

settori produttivi. I poli, inoltre, favorendo la relazione tra gli enti e le istituzioni di<br />

ricerca regionali (formazione tecnico- superiore e universitaria) e le imprese,<br />

permettono la definizione di un’offerta di alta formazione e di specializzazione della<br />

competenze flessibile e richiesta sul mercato. La localizzazione nei territori provinciali<br />

in base alle specificità territoriali permette, infatti, di realizzare dei veri e propri<br />

network, nei quali i sistemi formativi sono in grado di capire le esigenze di alta<br />

formazione delle imprese, rispondendo e stimolando allo stesso tempo la domanda e<br />

favorendo dunque lo sviluppo competitivo dei territori.<br />

Sempre in direzione dello sviluppo del capitale umano per la ricerca e l’innovazione si<br />

colloca sperimentazione avviata in Emilia-Romagna riguardo l’introduzione della<br />

disciplina dell’apprendistato di “terzo livello” 20 , volta all’acquisizione di un titolo di<br />

20 La sperimentazione è già operativa sulla base di un accordo adottato con delibera regionale con il<br />

Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e con le parti sociali che prevede l'attivazione di percorsi di<br />

master progettati e realizzati dalle Università del territorio in stretta collaborazione con le imprese<br />

interessate.<br />

178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!