02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nemico storico, la Russia, nonostante l’aiuto sostanziale fornitole dalle potenze<br />

europee durante la guerra <strong>di</strong> Crimea.<br />

Nei Balcani del XIX secolo, sempre irrequieti sotto il pesante giogo ottomano, vi<br />

era una piccola regione che nessun esercito turco era stato in grado <strong>di</strong> controllare.<br />

Questa era il Montenegro, le cui montagne erano abitate da una popolazione fiera e<br />

guerriera, capeggiata da vescovi ortodossi. Essi venivano chiamati Vla<strong>di</strong>kas, <strong>ed</strong><br />

appartenevano tutti alla stessa famiglia dei Niegosh.<br />

Il vescovo, a quel tempo, Danilo, cercò <strong>di</strong> conseguire una base più stabile per la<br />

sua autorità, cercando, nel febbraio 1852, <strong>di</strong> essere riconosciuto dallo zar <strong>di</strong> Russia<br />

come Principe del Montenegro. Questa richiesta, molto simile ad un’accettazione<br />

volontaria <strong>di</strong> una posizione subor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> vassallaggio, era musica per le orecchie<br />

dello zar Nicola I, <strong>ed</strong> il Principe Danilo ebbe imm<strong>ed</strong>iatamente ciò che voleva.<br />

Ben provvisto <strong>di</strong> onori e <strong>di</strong> finanziamenti, appena rientrato in patria, <strong>di</strong> ritorno da<br />

San Pietroburgo, il nuovo principe <strong>di</strong>chiarò guerra alla Turchia, nel giugno<br />

successivo. Dopo alcuni successi iniziali, peraltro, egli si trovò contro un’armata<br />

relativamente numerosa, con a capo Omar Pascià, un generale capace che aveva<br />

sottomesso <strong>di</strong> recente la Bosnia. Fortunatamente, nelle montagne <strong>di</strong> quel teatro <strong>di</strong><br />

guerra, le tattiche del tipo “colpisci e fuggi”, praticate dai Montenegrini erano almeno<br />

abbastanza efficaci da ritardare l’esito finale dei combattimenti, e questa situazione <strong>di</strong><br />

stallo concesse abbastanza tempo alla <strong>di</strong>plomazia per intervenire.<br />

Infatti, sia la Gran Bretagna, che temeva ogni instabilità troppo vicino al Mare<br />

Adriatico, specie vicino alle isole Ionie, e l’Austria, che già aveva problemi ad<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!