02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aggiungere Antiochia, lasciando <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> sé i membri del contingente sabaudo che<br />

erano sopravvissuti a quella terribile esperienza.<br />

Non meraviglia, quin<strong>di</strong> che, nel consiglio dei re, alla richiesta <strong>di</strong> “attaccare<br />

Aleppo, per riprendere le posizioni perdute, Luigi VII respinse le sollecitazioni” 146 , e<br />

partì in nave per Gerusalemme. Ad Acri, dove in effetti sbarcarono i contingenti<br />

<strong>fra</strong>nco-t<strong>ed</strong>eschi, si tenne un nuovo consiglio <strong>di</strong> guerra, nel quale “si respinse come<br />

assurda l’idea <strong>di</strong> riconquistare Edessa, e (invece) si decise <strong>di</strong> assalire Damasco, come<br />

centro mussulmano pericoloso” 147 .<br />

L’idea era buona, in teoria, in quanto avrebbe fatto venir meno un centro motore<br />

della resistenza islamica, con conseguente caduta <strong>di</strong> quelli secondari, come Edessa,<br />

che si sarebbero trovati privi del loro appoggio nella regione, oltretutto, la città era<br />

scarsamente fortificata, per cui l’impresa sembrava fattibile.<br />

Ma gli avversari erano in grado, più degli Occidentali, <strong>di</strong> coalizzarsi al momento<br />

del pericolo, e quin<strong>di</strong> l’attacco, così all’interno della Siria, fuori quin<strong>di</strong> dalle agevoli<br />

possibilità <strong>di</strong> rinforzo e rifornimento via mare, si rivelò decisamente superiore alle<br />

possibilità dei Crociati, e fallì miseramente il 28 luglio 1148, anche per una serie <strong>di</strong><br />

errori commessi dagli attaccanti, che dovettero rinunciare all’impresa e intraprendere<br />

una penosa ritirata.<br />

Nelle inevitabili polemiche fu coinvolto anche San Bernardo, il cui prestigio <strong>di</strong><br />

capo morale della Chiesa era stato gravemente intaccato, per aver proposto l’impresa<br />

con tanta “temerarietà e leggerezza. (nella sua <strong>di</strong>fesa, egli <strong>di</strong>sse che) aveva obb<strong>ed</strong>ito<br />

146 COGNASSO. pag. 439-440.<br />

147 Ibid. pag. 441.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!