02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inusuale. In quegli anni, l’Italia aveva inviato un ministro plenipotenziario, il<br />

commendator De Luca, con accr<strong>ed</strong>itamento sia in Cina, sia in Giappone, e questi non<br />

solo fornì una preziosa assistenza al comandante, ma lo mise al corrente dei problemi<br />

principali.<br />

Fra questi è importante ricordarne uno, che costituisce un buon esempio <strong>di</strong> come<br />

noi, talvolta, pecchiamo gravemente in fase <strong>di</strong> attuazione dei rapporti con le altre<br />

nazioni. Ma lasciamo la parola al principe:<br />

“come è ben noto, il Giappone, onde mettersi al più presto al livello della civiltà europea, istituì<br />

da qualche anno scuole speciali <strong>di</strong> cui affidò l’insegnamento e la <strong>di</strong>rezione a professori delle <strong>di</strong>verse<br />

nazioni che in una data scienza ritengonsi avere una supremazia sulla altre. All’Italia accordò le<br />

scuole <strong>di</strong> belle arti. Ignoro se i professori, molto generosamente retribuiti, siano stati scelti dalla<br />

Legazione Giapponese in Italia o, come sentii anche vociferare, suggeriti in parte dal nostro<br />

Governo, ma quello che sentii generalmente lamentare si è che essi sono, almeno la maggior parte,<br />

molto al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> quanto l’Italia poteva fornire, e <strong>di</strong> quanto il Giappone era in <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> esigere da<br />

loro. La nessuna armonia <strong>fra</strong> <strong>di</strong> loro, l’assoluta mancanza del saper vivere socievole, per non <strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

qualcuno molto peggio, non tardarono a <strong>di</strong>sgustare il Governo giapponese che a parecchi non volle<br />

rinnovare il contratto alla scadenza. Tutto ciò malgrado che il Governo giapponese nutrisse<br />

realmente <strong>ed</strong> avesse sempre <strong>di</strong>mostrato le migliori <strong>di</strong>sposizioni verso i nostri connazionali.<br />

Constami essere stato detto da qualche Ministro giapponese che se i professori italiani qui inviati<br />

fossero stati all’altezza della loro posizione, le scuole <strong>di</strong> belle arti da accordarsi ai nostri<br />

connazionali sarebbero a quest’ora decuplicate con non lieve nostro interesse <strong>di</strong>retto e morale” 345 .<br />

A parte la modesta figura fatta da questi professori, probabilmente mal selezionati<br />

e che poco si curavano <strong>di</strong> far fare bella figura all’Italia, da questo stralcio della<br />

345 Ibid. pag. 318.<br />

249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!