02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

terriero <strong>di</strong> cui non mancano le tracce nei vari paesi. (Ogni tanto) comparivano in<br />

<strong>Occidente</strong> dei monaci per riscuotere gli affitti” 126 .<br />

Nel 969, il dominio <strong>di</strong> Gerusalemme passò ai califfi fatimi<strong>di</strong> del Cairo, ma la<br />

situazione non cambiò, anche se “le cose pare andarono male sotto il fanatico califfo<br />

El-Hakim (996-1021)” 127 . Da notare che, in questo periodo, si ebbe una notevole<br />

presenza amalfitana nella Città Santa, grazie a commercianti <strong>ed</strong> all’interesse del<br />

vescovo <strong>di</strong> quella città.<br />

Il grande cambiamento avvenne nel 1071, con lo stabilirsi <strong>di</strong> un presi<strong>di</strong>o turco<br />

nella città, <strong>ed</strong> i nuovi dominatori “aggravarono i cristiani con nuove molestie <strong>ed</strong><br />

angherie, (<strong>fra</strong> cui) il pagamento <strong>di</strong> un p<strong>ed</strong>aggio per entrare in Gerusalemme e per<br />

visitare il Santo Sepolcro” 128 . È ben vero che, nel 1076, per effetto della ribellione<br />

araba contro i Turchi, poi soffocata in un bagno <strong>di</strong> sangue, gli abitanti cristiani<br />

soffrirono le conseguenze della repressione, ma non si può <strong>di</strong>re che il cambio <strong>di</strong><br />

regime avesse creato una situazione davvero insostenibile.<br />

Nel <strong>fra</strong>ttempo, il mondo cristiano era scosso da due lotte <strong>di</strong> potere, le cui<br />

conseguenze portarono allo scontro frontale <strong>fra</strong> <strong>Oriente</strong> <strong>ed</strong> <strong>Occidente</strong>. La prima fu lo<br />

scisma della Chiesa, conseguenza del rifiuto dei patriarchi <strong>di</strong> Bisanzio <strong>di</strong> accettare la<br />

supremazia della Chiesa <strong>di</strong> Roma. Dietro questa lotta, in <strong>Occidente</strong>, vi era l’avvenuto<br />

accordo <strong>fra</strong> l’imperatore Ottone <strong>ed</strong> il Papato, per cui “Roma <strong>di</strong>ventava <strong>di</strong> nuovo il<br />

pretesto ideale <strong>di</strong> una azione politica <strong>di</strong>retta ad escludere Bisanzio da ogni influsso in<br />

126 Ibid. pag. 101.<br />

127 Ibid.<br />

128 Ibid. pgg. 102-103.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!