02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ampio effetto politico è stato il rovesciamento delle relazioni <strong>fra</strong> Europa <strong>ed</strong> Asia” 53 ,<br />

il che consentì agli Europei l’espansione coloniale, ma “il potere terrestre permane<br />

ancor oggi” 54 , grazie all’avvento delle ferrovie trans-continentali, <strong>ed</strong> in particolare <strong>di</strong><br />

quella Transiberiana, il che conferiva, secondo l’autore, alla Russia la possibilità <strong>di</strong><br />

controllare le periferie, in tutte le <strong>di</strong>rezioni, grazie alla sua posizione centrale (pivot).<br />

Di conseguenza, sempre secondo l’autore, la Germania avrebbe interesse ad<br />

allearsi con la Russia, il che costringerebbe l’Europa occidentale a controbilanciare<br />

questo potere terrestre, creando un’alleanza delle potenze marittime, per contenere<br />

dalle coste l’espansione del potere continentale. “Se poi i Cinesi, organizzati dai<br />

Giapponesi, conquistassero la Russia, essi costituirebbero il pericolo giallo per la<br />

libertà del mondo, solo perché aggiungerebbero uno sbocco marittimo alle risorse del<br />

grande continente, un vantaggio finora negato alla Russia, che tiene la regione-<br />

perno” 55 .<br />

Anche se il riassunto <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>scorso è stato un po’ troppo lungo, è possibile<br />

notare, soprattutto per chi <strong>di</strong> Voi ha seguito le conferenze sull’evoluzione concettuale<br />

della NATO, che gli ultimi cinquant’anni del XX secolo sono stati appunto un<br />

confronto, fr<strong>ed</strong>do per nostra fortuna, <strong>fra</strong> la “regione-perno”, coincidente con l’Unione<br />

Sovietica, e l’alleanza occidentale.<br />

In questo, Mackinder è stato un buon profeta; pure il silenzioso e graduale<br />

ripopolamento della Siberia, da parte delle popolazioni cinesi dovrebbe farci riflettere<br />

sull’importanza che la Cina potrebbe acquisire, laddove tale invasione pacifica<br />

53 Ibid.<br />

54 Ibid. pag. 433.<br />

55 Ibid. pag. 437.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!