02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>ffondessero la sovversione nei loro domini e mettessero in dubbio la saggezza nel<br />

mantenere il regime autocratico in Russia.<br />

Questo tra<strong>di</strong>mento fu un’altra prova, agli occhi dell’opinione pubblica, che i<br />

liberali avevano ragione, quando affermavano che “la Romania era l’avamposto della<br />

civiltà occidentale, <strong>ed</strong> aveva molte più cose in comune con la cultura <strong>fra</strong>ncese <strong>ed</strong><br />

inglese, che non con i valori asiatici delle altre regioni dell’impero ottomano” 171 , per<br />

non parlare dello stato russo retrogrado e reazionario.<br />

La guerra <strong>di</strong> Crimea costrinse amb<strong>ed</strong>ue le Principalità ad accettare con riluttanza<br />

l’occupazione russa, e trasformò il paese in un campo <strong>di</strong> battaglia, a causa della<br />

controffensiva ottomana, che respinse le truppe dello zar dalla frontiera bulgara.<br />

Durante le trattative <strong>di</strong> pace, a Parigi, sembrò possibile ottenere l’in<strong>di</strong>pendenza e<br />

l’unificazione della Romania, grazie al potente appoggio <strong>di</strong> Napoleone III, ma il<br />

massimo che si riuscì ad ottenere fu la nomina <strong>di</strong> un solo governatore per amb<strong>ed</strong>ue le<br />

Principalità.<br />

I liberali pensarono che questo era meglio <strong>di</strong> niente, data la riluttanza dell’Austria<br />

ad avere una nazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni che, non solo veniva creata subito al <strong>di</strong> là<br />

della frontiera ungherese, ma aveva anche un forte interesse a riven<strong>di</strong>care sia la<br />

Transilvania, popolata da una maggioranza rumena, come abbiamo visto, sia la<br />

Bucovina, amb<strong>ed</strong>ue sotto la dominazione austriaca. Sfortunatamente, quando le<br />

truppe russe si ritirarono, il 30 marzo 1857, una serie <strong>di</strong> fro<strong>di</strong> elettorali, organizzate<br />

dal governo turco, permise a tutti i Boiari, i nobili decisamente contrari<br />

171 M. GLENNY. The Balkans. Ed. Granta Books, 1999. pag. 63<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!