02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel XIX secolo, peraltro, le Potenze europee, e la Gran Bretagna in prima fila,<br />

erano giunte a considerare l’Impero Ottomano un ingr<strong>ed</strong>iente in<strong>di</strong>spensabile<br />

del’equilibrio continentale e tentarono invano <strong>di</strong> assicurarne la sopravvivenza,<br />

malgrado la sua obsolescenza e lo scontento crescente dei suoi sud<strong>di</strong>ti tartassati.<br />

In un certo qual modo, gli Europei nutrirono, per un certo periodo, sentimenti<br />

simili in tempi molto recenti, quando videro il declino precipitoso del’Impero<br />

Sovietico. Ma perché la saga <strong>di</strong> quest’ultimo era durata così poco, se confrontata con<br />

quella degli Ottomani? Durante la Guerra Fr<strong>ed</strong>da, infatti, l’<strong>Occidente</strong> era stato<br />

abbastanza coeso per sostenere la pressione e contenere l’espansionismo sovietico per<br />

un tempo sufficiente da consentire al regime comunista <strong>di</strong> crollare sotto il peso<br />

combinato delle sue contrad<strong>di</strong>zioni interne. La lotta durò quin<strong>di</strong> molto meno <strong>di</strong> un<br />

secolo, e fortunatamente non fu infiammata da scorrimenti <strong>di</strong> sangue, evitando così<br />

ogni o<strong>di</strong>o duraturo.<br />

Il fattore decisivo fu, come abbiamo visto, la possibilità <strong>di</strong> mantenere il confronto<br />

al <strong>di</strong> sotto della soglia della guerra aperta, incoraggiando in tal modo gli scambi<br />

commerciali, un’inter<strong>di</strong>pendenza crescente e la mutua volontà <strong>di</strong> coesistere,<br />

nonostante le ideologie <strong>di</strong>fferenti. Come il Presidente Kruschev <strong>di</strong>sse una volta, “ho<br />

visto come vivono gli schiavi del capitalismo, <strong>ed</strong> essi vivono abbastanza bene. Gli<br />

schiavi del comunismo vivono anche loro abbastanza bene, e facciamoli vivere nel<br />

modo in cui essi vogliono”.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!