02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In definitiva, abbiamo qui il primo esempio occidentale <strong>di</strong> come lo scontro <strong>fra</strong><br />

civiltà sia una strategia, più che una situazione, anche se questa deve appoggiarsi,<br />

preferibilmente, su clamorosi eventi accaduti. Per avere successo, questa strategia,<br />

naturalmente, presuppone l’uso <strong>di</strong> tutte le energie <strong>di</strong> uno Stato o <strong>di</strong> una collettività, <strong>ed</strong><br />

ha come fine l’annientamento del nemico.<br />

La Crociata, peraltro, era una scommessa, basata com’era sul volontariato, visto<br />

che gli Stati non si impegnarono <strong>di</strong>rettamente, limitandosi ad autorizzare un certo<br />

numero <strong>di</strong> principi e duchi, con le milizie che essi avevano raccolto, ad andare a<br />

combattere gli inf<strong>ed</strong>eli: pur non potendosi opporre apertamente all’iniziativa papale, i<br />

Sovrani <strong>di</strong> fatto si limitarono quin<strong>di</strong> a riconoscerne la vali<strong>di</strong>tà, senza spendere troppe<br />

energie, necessarie per la lotta <strong>di</strong> potere sul continente europeo. Questo fu uno dei<br />

fattori che limitò l’ampiezza delle sp<strong>ed</strong>izioni nel Levante, riducendone l’efficacia.<br />

La Prima Crociata ottenne una serie <strong>di</strong> risultati positivi, nel mo<strong>di</strong>ficare gli<br />

equilibri <strong>fra</strong> <strong>Oriente</strong> <strong>ed</strong> <strong>Occidente</strong>: anzitutto, fissò forze notevoli del nemico islamico<br />

nel Levante, facendo quin<strong>di</strong> venir meno, per alcuni anni, la sua spinta espansionistica.<br />

Poi, le forze crociate conquistarono Nicea, rigettando lontano da Costantinopoli il<br />

nemico, grazie alla vittoria <strong>di</strong> Dorileo, il 1° luglio 1097, che aprì loro la strada verso<br />

Antiochia.<br />

Va detto che i leader islamici avevano sottovalutato il nuovo nemico, dopo che il<br />

Sultano Qilig Arslān, il 21 ottobre 1096, aveva fatto agevolmente strage, nei pressi <strong>di</strong><br />

Nicea, <strong>di</strong> un primo gruppo <strong>di</strong> Cristiani, guidato da Pietro l’Eremita, e composto da<br />

“centinaia <strong>di</strong> cavalieri e un gran numero <strong>di</strong> fanti armati, insieme a migliaia <strong>di</strong> donne,<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!