02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i quali) sono sorti conflitti d’interesse un po’ dovunque, atteggiamenti e<br />

comportamenti che riflettono la logica della salvaguar<strong>di</strong>a degli interessi nazionali” 79 .<br />

Ecco che, in una situazione <strong>di</strong> tal genere, deve entrare in campo la strategia, come<br />

delegata della politica, per definire come proteggere questi interessi, ma in maggior<br />

parte, questi sono legati a delle zone <strong>di</strong> mare, e quin<strong>di</strong> alla geografia. Le situazioni<br />

conflittuali, come pure gli accor<strong>di</strong> che investono il mare, formano parte <strong>di</strong> questo<br />

libro, che passa a descrivere le varie situazioni regionali, e quin<strong>di</strong> sarà ampiamente<br />

citato nel prosieguo. Il messaggio <strong>di</strong> Vigarié, in linea con quello <strong>di</strong> Mahan, vuole<br />

ricordarci che, oggi ancor più che nel passato, “nessun paese può rinunciare a servirsi<br />

del mare senza subire gravi conseguenze e nessuna economia attuale può essere<br />

impostata in forma moderna senza una affidabile e durevole base marittima” 80 .<br />

Come si può notare, sono ora <strong>di</strong>sponibili tutti gli elementi per comprendere<br />

l’importanza della <strong>di</strong>sciplina, che non è solo focalizzata sulle masse continentali, ma<br />

soprattutto per valutare, caso per caso, l’impatto della geografia sulle strategie che le<br />

varie Nazioni – o gruppi <strong>di</strong> Nazioni – possono perseguire. Questo ci servirà nelle<br />

lezioni successive.<br />

f)-Il problema dell’Asia (Mahan)<br />

Nel 1900, Mahan pubblicò un libro, intitolato The Problem of Asia, e contenente<br />

due stu<strong>di</strong>, amb<strong>ed</strong>ue basati sulla convinzione dell’autore che “il progresso del mondo è<br />

determinato, in larga parte, dalle con<strong>di</strong>zioni geografiche e fisiche. Aggiungete a<br />

79 Ibid. pag. 6.<br />

80 Ibid. pag. 9:<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!