02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> Tawang è nato il sesto Dalai Lama. In effetti, andando a v<strong>ed</strong>ere le vecchie carte,<br />

anteriori alla Linea Mac-Mahon, questo territorio era ancora incluso nel Tibet.<br />

Ma, <strong>di</strong> fatto, la guerra del 1962, e la conseguente linea armistiziale, denominata<br />

“Linea <strong>di</strong> Controllo Effettivo” hanno portato ad una situazione <strong>di</strong> spartizione <strong>di</strong> quel<br />

territorio. Inoltre, la Cina si è rifiutata per molti anni <strong>di</strong> riconoscere l’avvenuta<br />

adesione del Sikkim, piccolo stato posto <strong>fra</strong> il Buthan <strong>ed</strong> il Nepal, all’Unione In<strong>di</strong>ana.<br />

Nel 1986-87 si sono verificati gli ultimi scontri, lungo la linea armistiziale, ma<br />

negli ultimi anni, vi sono stati alcuni segnali <strong>di</strong> avvicinamento <strong>fra</strong> i due paesi, specie<br />

quando, nel 2003, il presidente in<strong>di</strong>ano, durante la sua visita in Cina, riconobbe<br />

esplicitamente l’appartenenza del Tibet a quest’ultima. Era una <strong>di</strong>chiarazione<br />

generica, ma in<strong>di</strong>cativa della volontà <strong>di</strong> raggiungere un accordo.<br />

Peraltro, esistono motivi <strong>di</strong> preoccupazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza da amb<strong>ed</strong>ue le parti.<br />

L’In<strong>di</strong>a, anzitutto, teme <strong>di</strong> essere schiacciata militarmente dalla Cina, cosa che fu<br />

evitata per un soffio nel 1962, ma che oggi, in una situazione <strong>di</strong> guerra, sarebbe<br />

altamente probabile. Inoltre, il crollo della monarchia nepalese, e l’avvento dei<br />

maoisti al potere, è stato visto come un passo espansionistico, anche se finora<br />

l’appoggio in<strong>di</strong>retto da parte dei cinesi agli ex guerriglieri non si è tramutato in altre<br />

forme <strong>di</strong> controllo più esplicite. Infine, l’alleanza tra Cina e Pakistan, con la<br />

conseguente cessione della tecnologia per costruire una bomba nucleare, è stata vista<br />

come una pugnalata nella schiena, avendo costretto Nuova Delhi ad un atteggiamento<br />

più remissivo nei confronti del turbolento vicino islamico.<br />

226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!