02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

informati che era imminente un’ondata <strong>di</strong> arresti. Costretti dagli eventi, decisero <strong>di</strong><br />

intraprendere una fuga in avanti e <strong>di</strong> dar battaglia subito. Anch’essi si rivolsero a Li<br />

Yüan-Hung” 281 attraverso i loro con<strong>fra</strong>telli militari e lo convinsero, dopo avrlo<br />

scovato sotto un letto, a firmare un documento che invitava gli altri governatori<br />

regionali a unirsi nella lotta contro i Manchù.<br />

“Il fuoco rivoluzionario, <strong>di</strong>vampato in seguito all’esplosione, si propagò come<br />

l’incen<strong>di</strong>o in una steppa. Dopo cinque settimane, <strong>di</strong> ventuno provincie, <strong>di</strong>ciassette<br />

erano nelle mani degli insorti” 282 , il che rese loro possibile proclamare a Nanchino la<br />

Repubblica, il 29 <strong>di</strong>cembre 1911. Alla presidenza fu eletto, logicamente, Sun Yat-sen<br />

che assunse la carica il 1° gennaio 1912.<br />

Ma, come abbiamo visto, le numerose provincie del paese erano <strong>di</strong> fatto<br />

controllate dai generali, i quali poi furono chiamati “i Signori della Guerra”. Questo<br />

fenomeno della classe militare che affermava il suo potere nella periferia, proliferò<br />

costituendo, nei decenni successivi, un ulteriore fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a interna e <strong>di</strong><br />

debolezza internazionale.<br />

In realtà, la rivoluzione era stata soprattutto un’espressione del sud del paese;<br />

come un collaboratore <strong>di</strong>sse a Sun Yat-sen, durante i giorni cal<strong>di</strong> della rivoluzione, “il<br />

nord sta compatto contro <strong>di</strong> noi. La linea <strong>di</strong> demarcazione è lo Yang-tze-kiang. Sun<br />

Yat-sen capì: con questa rivoluzione si era riaperto l’annoso contrasto <strong>fra</strong> Cina del<br />

281 H. S. HEGNER. Op. cit. pag. 52.<br />

282 Ibid. pag. 53.<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!