02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“in avvenire le navi straniere potevano gettare l’ancora a Canton solo a con<strong>di</strong>zione<br />

che gli illustrissimi capitani garantissero per iscritto <strong>di</strong> non portare oppio a bordo” 245 .<br />

A questo punto, “la Gran Bretagna decise <strong>di</strong> intervenire <strong>di</strong>rettamente, e <strong>di</strong><strong>ed</strong>e<br />

inizio così alle ostilità. Le truppe inglesi sbarcarono in varie località della costa,<br />

occupando Canton, Shanghai e Ningbo (1839-1842). Il trattato <strong>di</strong> Nanchino del 1842,<br />

che pose fine alla prima guerra dell’oppio, costituì il primo dei cosiddetti trattati<br />

ineguali imposti alla Cina dalle potenze occidentali 246 . Fu nell’ambito <strong>di</strong> queste<br />

trattative <strong>di</strong> pace che l’isola <strong>di</strong> Hong-Kong fu c<strong>ed</strong>uta alla Gran Bretagna, il che spiega<br />

la persistenza cinese, negli ultimi decenni, per rientrare in suo possesso; analoghe,<br />

pesanti concessioni furono fatte agli Stati Uniti <strong>ed</strong> alla Francia due anni dopo.<br />

Gli effetti sull’economia del paese furono devastanti, avendo le clausole <strong>di</strong> questi<br />

trattati provocato un forte passivo della bilancia commerciale, e si ripercossero fino<br />

nelle campagne, dando luogo ad una serie <strong>di</strong> sollevazioni. In pratica, prima con<br />

l’oppio e poi con i trattati ineguali, l’<strong>Occidente</strong> aveva scar<strong>di</strong>nato il tessuto sociale del<br />

paese.<br />

La sollevazione più sanguinosa, una vera e propria “guerra civile, che costò la vita<br />

a circa 30 milioni” 247 <strong>di</strong> Cinesi, fu quella dei T’ai-p’ing, ad opera <strong>di</strong> un conta<strong>di</strong>no,<br />

Hung Hsiu-Ch’uan, un accanito fumatore <strong>di</strong> oppio, che frequentava la missione<br />

meto<strong>di</strong>sta <strong>di</strong> Ning-Po. Preso dalle convulsioni, durante la lettura della Bibbia, egli<br />

cominciò a delirare, e le sue parole sconnesse furono prese per profezie, effetto <strong>di</strong><br />

visioni.<br />

245 Ibid.<br />

246 B. LUBBOCK. Op. cit. pag.532.<br />

247 H. S. HEGNER. Op. cit. pag. 20.<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!