02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle Isole Falkland, è solo l’ultimo esempio <strong>di</strong> una lunga serie <strong>di</strong> errori, derivanti<br />

dalla mancata attenzione a questo principio.<br />

In Shang Yang si trova, inoltre, una profonda comprensione delle <strong>di</strong>fferenze <strong>fra</strong> la<br />

guerra terrestre e la guerra sul mare: “un paese esposto su tutti i fronti d<strong>ed</strong>ica le sue<br />

attenzioni alla <strong>di</strong>fesa; un paese addossato al mare le rivolge alla guerra offensiva” 25 .<br />

Infine, va rilevata l’affermazione che “contare sulla sola forza del numero<br />

equivale a praticare la politica del tetto <strong>di</strong> paglia; appoggiarsi alla superiorità<br />

dell’armamento è chi<strong>ed</strong>ere troppo alla tecnica: affidarsi all’abilità dei propri generali<br />

è riporre troppa fiducia nell’astuzia. Se un principe si affida ad una sola delle tre, la<br />

sua rovina è certa” 26 .<br />

In sintesi, Shang Yang ha una visione molto bilanciata dei presupposti<br />

in<strong>di</strong>spensabili per una strategia <strong>di</strong> guerra, qualcosa che, nei tempi recenti, è spesso<br />

mancata, nel mondo occidentale.<br />

Purtroppo, per la scuola cinese, “questo inizio così brillante non porta ad una<br />

<strong>di</strong>scendenza <strong>di</strong> teorici allo stesso livello. Mentre si trovano nei primi stu<strong>di</strong>osi le idee<br />

<strong>di</strong> base <strong>di</strong> una teoria strategica strutturata, con la <strong>di</strong>stinzione tra la vittoria<br />

dell’esercito e la vittoria del paese, la <strong>di</strong>alettica dell’attacco e della <strong>di</strong>fesa, i successori<br />

non approfon<strong>di</strong>scono la strada tracciata e si limitano a glosse ripetitive” 27 .<br />

Sulla scuola cinese, che dovrà attendere secoli, prima <strong>di</strong> trovare in Mao Tze Dong<br />

un epigono degli stu<strong>di</strong>osi appena citati, va detto che “gli occidentali hanno talvolta la<br />

25 A. CORNELI. Op.cit. pag. 46.<br />

26 A. CORNELI. Op. cit. pg. 46.<br />

27 H. COUTAU-BÉGARIE. Op. cit. pag. 148.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!