02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Russia e l’In<strong>di</strong>a, dal compiere pressioni per influenzare la politica cinese in modo<br />

incompatibile con gli interessi, la <strong>di</strong>gnità e gli obiettivi <strong>di</strong> Pechino” 305 ; in questo, le<br />

enormi riserve valutarie cinesi <strong>ed</strong> i notevoli investimenti nel finanziamento del debito<br />

pubblico USA sono un’arma efficace.<br />

Il terzo obiettivo strategico è quello <strong>di</strong> “assistere lo sviluppo dei paesi che<br />

appartengono alla m<strong>ed</strong>esima regione geo-politica della Cina – cioè il sistema Asia-<br />

Pacifico – con accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> amicizia e <strong>di</strong> cooperazione strategica e con progetti <strong>di</strong><br />

costituzione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> libero scambio, del tipo <strong>di</strong> quella in corso <strong>di</strong> realizzazione con<br />

l’ASEAN, e <strong>di</strong> quelle già in funzione con il Cile e in corso <strong>di</strong> negoziato con il<br />

Perù” 306 .<br />

“Un quarto interesse strategico fondamentale è quello relativo alla riunificazione<br />

con Taiwan. Essa rappresenta un obiettivo vitale per l’orgoglio cinese. La Cina aveva<br />

c<strong>ed</strong>uto l’isola al Giappone dopo la sfortunata guerra del 1894-96. L’aveva recuperata<br />

al termine del secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale, per poi perderla nuovamente nel 1949,<br />

allorquando i resti dell’esercito del Kuomingtang (KMG) <strong>di</strong> Chiang Kai-shek si erano<br />

ritirati nell’isola a seguito della sconfitta subìta sul continente” 307 .<br />

A questi si può aggiungere l’interesse per la penetrazione economica in Africa,<br />

specie quella Orientale, riprendendo i rapporti che risalgono al XV secolo. Per quanto<br />

riguarda la mentalità cinese, non si deve <strong>di</strong>menticare che la cultura storica è uno degli<br />

elementi <strong>di</strong> decisione, sia in ambito governativo, sia nei rapporti <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>plomatico,<br />

economico e culturale; in particolare, aleggia il sospetto che i leader cinesi non<br />

305 Ibid. pagg. 34-35.<br />

306 Ibid. pag. 35.<br />

307 Ibid. pag. 36.<br />

228

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!